Wischnewski-Verlag Astronomia in teoria e pratica in 3 volumi (85749)
Questo compendio completo e opera di riferimento fornisce formule, dati e informazioni di base essenziali per chiunque sia interessato all’astronomia. Coprendo argomenti che spaziano dalla fisica della luce, formazione ed evoluzione stellare, e cosmologia, fino al sistema solare, strumenti di osservazione, determinazione delle orbite, astrofotografia e persino astronomia delle onde gravitazionali, questa raccolta esplora tutta l’ampiezza del campo. Guida inoltre i lettori nelle proprie osservazioni e nella fotometria delle stelle variabili.
10179.6 ₽ Netto (non-EU countries)
Descrizione
Questo compendio completo e opera di riferimento fornisce formule, dati e informazioni di base essenziali per chiunque sia interessato all’astronomia. Coprendo argomenti che spaziano dalla fisica della luce, formazione ed evoluzione stellare, e cosmologia, fino al sistema solare, strumenti di osservazione, determinazione delle orbite, astrofotografia e persino astronomia delle onde gravitazionali, questa opera esplora tutta l’ampiezza del campo. Guida inoltre i lettori nelle proprie osservazioni e nella fotometria delle stelle variabili.
Il libro mette in evidenza le straordinarie opportunità rese possibili dalle fotocamere digitali e dall’elaborazione elettronica delle immagini, permettendo agli appassionati di partecipare alla ricerca astronomica moderna utilizzando tecniche professionali di fotometria e spettroscopia. È pensato per gli appassionati di stelle che desiderano osservare il cielo notturno in modo sistematico e con precisione scientifica. Numerosi esercizi sono inclusi per permettere ai lettori di verificare le proprie conoscenze e approfondire la comprensione.
L’astronomia e l’astrofisica sono presentate in modo accessibile, senza rinunciare al rigore scientifico. Sebbene la matematica possa sembrare impegnativa, il libro rende vivi questi concetti attraverso numerose illustrazioni, tabelle ed esempi pratici, rendendo comprensibili anche i collegamenti più complessi ai lettori meno esperti.
Riconosciuto come opera di riferimento nella letteratura astronomica tedesca, questo libro introduce i lettori alla pratica scientifica tramite esempi pratici. È pensato non solo per la lettura, ma anche per la partecipazione attiva.
Il dott. Erik Wischnewski, l’autore, è nato ad Amburgo nel 1952. Ha studiato fisica, matematica e astronomia all’Università di Amburgo e ha conseguito il dottorato a Graz. Attualmente lavora come libero professionista e pratica astronomia ad alto livello da decenni. Il dott. Wischnewski è anche apprezzato per il suo contributo alla divulgazione scientifica. Il pianetino minore 227770 Wischnewski è stato chiamato così in suo onore.
Numero di pagine: 1904
Numero di foto e immagini: 1671
Edizione: 12ª edizione
Rilegatura: Copertina rigida
Data di pubblicazione: 2025
Formato: 17 x 24 cm
Lingua: Tedesco
Livello: Avanzato
Autore: Erik Wischnewski
ISBN: 9783948774301