Rivoluzione della tecnologia per la visione notturna 2025: i migliori visori, mirini e tendenze rivoluzionarie svelate

Rivoluzione della tecnologia per la visione notturna 2025: i migliori visori, mirini e tendenze rivoluzionarie svelate
  • Visione Notturna vs Termica: La moderna visione notturna si presenta in due varianti – intensificatori d’immagine che amplificano la luce e termocamere che rilevano il calore – ciascuna con punti di forza distinti mku.com mku.com. Gli intensificatori moltiplicano la luce ambientale di circa 20.000× per produrre un’immagine verde o bianca, ma necessitano di un po’ di luce stellare o illuminazione IR mku.com mku.com. Le ottiche termiche rilevano le emissioni di calore infrarosso per vedere nell’oscurità totale o attraverso nebbia/fumo leggero sierraolympia.com sierraolympia.com, eccellendo nel rilevamento a lunga distanza (oltre 600+ iarde) sierraolympia.com.
  • Il meglio del 2025: I dispositivi migliori spaziano da visori analogici Gen3+ a dispositivi digitali/termici all’avanguardia. Ad esempio, gli occhiali bi-tubo PS31 di ATN offrono un ampio campo visivo di 50° con la chiarezza del fosforo bianco Gen3 targettamers.com, mentre i più recenti visori Thermion 2 di Pulsar offrono imaging termico ad alta risoluzione (640×480) con telemetri laser integrati per cacciatori accio.com. Anche opzioni per consumatori come i binocoli ATN Binox 4K includono sensori ultra-HD, registrazione video e connettività app targettamers.com targettamers.com.
  • Consumer vs Militare: La visione notturna si è “democratizzata” oltre l’ambito militare: oggi i civili possono acquistare dispositivi digitali o Gen2/3 per poche centinaia o migliaia di dollari hardheadveterans.com. Tuttavia, i veri dispositivi di livello militare restano costosi (occhiali binoculare Gen3 oltre i $10.000 hardheadveterans.com, occhiali panoramici SOF circa $40.000 hardheadveterans.com) e soggetti a restrizioni per l’esportazione taskandpurpose.com. I visori notturni militari presentano scocche in metallo rinforzato, tubi auto-gated e la massima chiarezza in condizioni di oscurità estrema hardheadveterans.com, mentre i modelli per consumatori spesso utilizzano intensificatori Gen1/2 più economici o sensori CMOS adatti a un uso occasionale hardheadveterans.com hardheadveterans.com.
  • Principali attori: Il mercato della visione notturna è dominato da giganti della tecnologia della difesa e aziende specializzate in ottica. I leader del settore includono L3Harris, Elbit Systems, Teledyne FLIR, BAE Systems e ATN Corp, tra gli altri strategicmarketresearch.com strategicmarketresearch.com. Anche aziende europee come Thales e Photonis stanno innovando – ad esempio, i nuovi binocoli NVG Bi-NYX francesi utilizzano tubi intensificatori Photonis 4G per prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione defensemirror.com. Anche marchi consumer come Bushnell sono presenti sul mercato con prodotti di visione notturna digitale strategicmarketresearch.com.
  • Scoperte recenti: Gli occhiali panoramici sono arrivati sulla scena – nel 2025 Thales ha presentato un NVG a quattro tubi che offre un campo visivo senza precedenti di 97° per le forze speciali hardheadveterans.com thalesgroup.com. Gli NVG per l’aviazione sono anche più leggeri che mai: gli occhiali E3 di ASU (lanciati nel 2024) riducono il peso del 30%, utilizzando scocche in titanio/alluminio per diminuire l’affaticamento del collo dei piloti verticalmag.com. L’esercito americano sta distribuendo la visione notturna fusa (ENVG-B) che sovrappone l’immagine termica ai tubi intensificatori, permettendo ai soldati di individuare bersagli caldi nell’oscurità con una chiarezza “da Terminator” hardheadveterans.com army.mil. Come ha detto un responsabile di programma dell’Esercito, “Quando integri queste tecnologie aumenterai la consapevolezza situazionale e anche la letalità di notte.” army.mil
  • Tendenze future: Aspettati un’ulteriore fusione della visione notturna con strumenti high-tech. Stanno emergendo ottiche abilitate all’IA per il riconoscimento automatico dei bersagli su mirini termici accio.com. I ricercatori stanno sviluppando sensori IR non raffreddati ultrafini (ad es. film da 10 nm) che vantano una sensibilità 100 volte superiore senza criorefrigerazione accio.com, promettendo dispositivi termici più piccoli e a basso consumo. Il progetto del visore IVAS dell’Esercito preannuncia una visione notturna in realtà aumentata con mappe digitali e tracciamento della squadra nel visore – in pratica “occhiali intelligenti” militari per il campo di battaglia. E con la diminuzione dei prezzi, la visione notturna si sta espandendo nella vita civile: auto di lusso con telecamere night assist, droni per la fauna selvatica con termocamere e fotocamere digitali a colori per la notte (come SiOnyx Aurora) che portano la capacità di “vedere al buio” a tutti strategicmarketresearch.com sionyx.com.

Panoramica della tecnologia per la visione notturna

I dispositivi per la visione notturna (NVD) danno agli esseri umani il potere di vedere nell’oscurità utilizzando due tecnologie fondamentalmente diverse: intensificazione dell’immagine e imaging termico. Entrambe servono lo stesso scopo – rivelare ciò che si nasconde nella notte – ma lo fanno in modi molto diversi:

  • Intensificatori d’immagine (amplificazione della luce debole): Questi sono i classici visori e cannocchiali “a visione notturna verde”. Utilizzano un tubo intensificatore d’immagine elettro-ottico per amplificare la luce ambientale di decine di migliaia di volte mku.com. Anche una debole luce stellare o il bagliore del cielo viene potenziato fino a diventare un’immagine visibile. I fotoni entrano nel tubo, colpiscono un fotocatodo e vengono convertiti in elettroni, che vengono moltiplicati e poi colpiscono uno schermo al fosforo che si illumina con un’immagine visibile sierraolympia.com. Gli intensificatori tradizionali producono una visione tendente al verde perché il fosforo è ottimizzato per il verde (l’occhio umano distingue più sfumature di verde rispetto ad altri colori) sierraolympia.com. I tubi moderni sono disponibili anche in fosforo bianco, offrendo un’immagine in bianco e nero che molti utenti trovano fornisca un miglior contrasto e dettaglio. È importante notare che gli intensificatori richiedono almeno un po’ di luce ambientale – in una notte senza luna o all’interno di un edificio completamente buio, potrebbero non funzionare a meno che non venga utilizzato un illuminatore IR (una torcia a infrarossi invisibile) come fonte di luce attiva mku.com mku.com. Quando la luce ambientale è disponibile, un buon intensificatore Gen3 offre eccellente dettaglio e scene realistiche (escluso il colore), il che aiuta a identificare ciò che si sta osservando mku.com. Ad esempio, si può riconoscere se una figura è una persona e persino distinguere più facilmente uniformi amiche da quelle nemiche con un intensificatore rispetto a un termico. Tuttavia, gli intensificatori possono essere accecati da una luce intensa (ad es. una torcia o i fari di un’auto) e di solito raggiungono la massima portata di rilevamento a poche centinaia di metri sierraolympia.com.
  • Imaging termica (Rilevamento a infrarossi): I dispositivi termici non si basano affatto sulla luce – rilevano la radiazione termica (infrarosso a onde lunghe) emessa dagli oggetti. Tutto ciò che si trova sopra lo zero assoluto emette un po’ di infrarosso; i sensori termici catturano queste differenze di temperatura e le visualizzano come un’immagine a falsi colori o in scala di grigi mku.com. Un corpo caldo risplende luminoso su uno sfondo più freddo. Il grande vantaggio è che la visione termica funziona nel buio totale (o alla luce del giorno) indipendentemente dalla luce ambientale mku.com. Inoltre penetra meglio della luce visibile nebbia moderata, fumo e vegetazione – utile per la navigazione o per vedere bersagli nascosti sierraolympia.com. I visori termici eccellono nella rilevazione: un essere umano o un animale può essere individuato da lontano solo grazie al calore corporeo, spesso ben oltre i 600+ metri dove la visione notturna standard non riesce più a distinguere i dettagli sierraolympia.com. Le telecamere termiche di fascia alta utilizzate dalla sicurezza di frontiera o dagli aerei possono persino rilevare veicoli a chilometri di distanza sierraolympia.com. Il compromesso è che le immagini termiche mancano dei dettagli fini e della capacità di identificazione degli intensificatori – si ottiene una sagoma o una macchia di calore. È ottimo per individuare esseri viventi o macchinari appena utilizzati, ma potresti non riuscire a capire esattamente chi sia qualcuno o leggere la segnaletica. Inoltre, la termica non può vedere attraverso il vetro (le finestre appaiono opache) e può essere ingannata da materiali isolanti. In sintesi: gli intensificatori ti mostrano una scena notturna dall’aspetto familiare se è presente un po’ di luce, mentre i termici mostrano una mappa di calore astratta che evidenzia i bersagli caldi anche nel buio assoluto. Spesso, le due tecnologie sono complementari – ecco perché i più recenti sistemi militari le fondono insieme (sovrapponendo un bagliore termico alla vista dell’intensificatore) per ottenere il meglio di entrambi i mondi hardheadveterans.com.
  • Visione Notturna Digitale: Una terza categoria, spesso utilizzata nei dispositivi consumer, è costituita dai sensori digitali a bassa luminosità. Si tratta fondamentalmente di videocamere sensibili (sensori CMOS o CCD) che possono amplificare la luce elettronicamente e di solito includono un illuminatore a LED infrarossi per condizioni di buio totale. La visione notturna digitale produce un flusso video in diretta in bianco e nero (o talvolta a colori) della scena, che può essere visualizzato su uno schermo LCD o tramite un oculare. Molte “telecamere per visione notturna”, binocoli economici e mirini da fucile giorno/notte utilizzano questo approccio. Il vantaggio è il costo e la flessibilità: i sensori digitali sono prodotti in massa (da telefoni, ecc.), e permettono funzionalità come registrazione foto/video, zoom o grafica sovrapposta. Inoltre, non vengono danneggiati dalla luce intensa (mentre i tubi intensificatori analogici possono essere danneggiati in modo permanente dalla luce solare o dai laser). Tuttavia, la visione notturna digitale richiede tipicamente illuminazione IR attiva in ambienti molto bui e di solito non ha la stessa portata o prestazioni di amplificazione della luce di un tubo analogico Gen3 sierraolympia.com mku.com. In sostanza, la visione notturna digitale si colloca tra gli intensificatori e il termico: necessita di una certa luce infrarossa (spesso fornita da una lampada IR integrata), e le sue prestazioni in condizioni di sola luce stellare sono modeste a meno che non si utilizzino sensori molto costosi. Un buon esempio è la SiOnyx Aurora, una videocamera NV digitale portatile/a colori. Utilizza un sensore CMOS specializzato per ottenere immagini a colori sotto la luce delle stelle ed è commercializzata per diportisti e forze dell’ordine per la sorveglianza. Sebbene non possa eguagliare un tubo militare per chiarezza in assenza totale di luna, la capacità dell’Aurora di mostrare video notturno a colori reali (ad esempio, si può distinguere il colore dei vestiti di una persona di notte) è impressionante sionyx.com. I dispositivi digitali stanno migliorando rapidamente con l’avanzare della tecnologia dei sensori – e spesso costano una frazione delle ottiche Gen3 – rendendoli popolari per le esigenze di visione notturna dei consumatori.
In pratica, la scelta della tecnologia dipende dal caso d’uso. Militari e forze dell’ordine spesso preferiscono dispositivi ad intensificazione d’immagine per compiti che richiedono identificazione e navigazione (pattugliamento, guida, discriminazione delle minacce): c’è un motivo se i classici NVG verdi sono ancora dotazione standard. La termica viene usata quando la priorità è la rilevazione (trovare persone/animali nascosti, scandagliare vaste aree, individuare bersagli mimetizzati tramite il calore). Sempre più spesso, i sistemi ibridi cercano di offrire entrambi i vantaggi: ad esempio, gli occhiali ENVG-B dell’esercito USA combinano un tubo al fosforo bianco ad alta risoluzione con una sovrapposizione termica. Un soldato che ha testato questo sistema ha notato che in condizioni di scarsa luce ambientale può “aumentare la termica e vedere davvero qualsiasi cosa emetta calore”, pur mantenendo la normale visione notturna per i dettagli army.mil. Questa fusione garantisce che “aumenterai la consapevolezza situazionale e anche la letalità di notte,” come ha spiegato il Magg. Bryan Kelso (responsabile del programma ENVG-B) army.mil. Nel mondo civile, la visione notturna digitale sta colmando il divario – ad esempio, molte telecamere di sicurezza e sistemi di assistenza notturna per auto utilizzano una combinazione di sensori per bassa luminosità e illuminazione IR per fornire immagini 24/7 strategicmarketresearch.com strategicmarketresearch.com. Qualunque sia l’approccio, il risultato è un enorme vantaggio tattico e pratico: come si suol dire, “Noi possediamo la notte” – una frase coniata durante la Guerra del Golfo, quando le forze USA sfruttarono la visione notturna con effetti devastanti taskandpurpose.com.

Categorie di dispositivi per la visione notturna

I dispositivi per la visione notturna sono disponibili in una varietà di formati adattati a diverse applicazioni. Le principali categorie includono monocoli, occhiali, mirini, telecamere e binocoli. Ogni tipo ha la sua nicchia e spesso utilizza una (o una combinazione) delle tecnologie descritte sopra. Di seguito analizziamo ogni categoria, con esempi di modelli notevoli sul mercato nel 2025, insieme ai loro usi tipici, pro/contro e specifiche.

Monocoli per visione notturna

Un monocolo è un dispositivo per la visione notturna da un solo occhio. I monocoli sono tipicamente portatili o montabili su casco e spesso assomigliano a un piccolo telescopio o videocamera. Di solito offrono un ingrandimento 1× (senza zoom) e un campo visivo abbastanza ampio, poiché sono pensati per la mobilità e l’osservazione generale. I monocoli sono apprezzati per la loro versatilità – l’utente può spostare il dispositivo da un occhio all’altro o sollevarlo quando non serve, mantenendo un occhio in modalità “occhio nudo” adattato al buio. Possono anche essere montati su un’arma dietro un’ottica diurna o usati a mano come cannocchiale da osservazione.

  • L’esempio più famoso è il AN/PVS-14. Questo monoculare militare statunitense di vecchia generazione è stato un cavallo di battaglia per decenni e rimane uno dei migliori dispositivi per la visione notturna tuttofare hardheadveterans.com. Un PVS-14 (e monocoli Gen3 simili di vari produttori) offre un campo visivo di circa 40°, utilizza un tubo intensificatore d’immagine Gen III e funziona per circa 50 ore con una singola batteria AA pewpewtactical.com pewpewtactical.com. È robusto (impermeabile e resistente agli urti per ambienti di combattimento) e può essere utilizzato a mano o montato su casco o su una slitta per armi. I PVS-14 con tubi Gen3 di fascia alta sono costosi (tipicamente $3,000–$4,500 a seconda delle specifiche del tubo) hardheadveterans.com, ma offrono prestazioni di livello militare anche a civili e forze di polizia. Molte aziende (Elbit, L3Harris, AGM, Armasight, ecc.) producono monocoli tipo PVS-14 o una loro variante. Ad esempio, il PVS-14 di Armasight (Gen3, fosforo bianco) è stato recentemente recensito come “impressionante poiché l’unità cattura e amplifica la luce ambientale… offrendo un campo visivo di 40°… funziona per circa 50 ore con una singola AA” pewpewtactical.com pewpewtactical.com. I principali vantaggi di un monoculare come il PVS-14 sono il peso ridotto (~340 g), la lunga durata della batteria e la flessibilità multi-ruolo. Uno svantaggio è che l’uso di un solo occhio per la visione notturna può causare perdita della percezione della profondità – valutare le distanze o guidare con un occhio NV e uno adattato al buio richiede pratica hardheadveterans.com hardheadveterans.com. Alcuni utenti inoltre sperimentano affaticamento oculare alternando tra il dispositivo e la visione non assistita dell’altro occhio.
  • Monocoli civili: Oltre alle unità Gen3 di livello militare, il mercato offre molti monocoli economici pensati per utenti ricreativi. Questi spesso utilizzano tubi Gen1/Gen2 o sensori digitali. Sono eccellenti per campeggio, osservazione della fauna selvatica o controlli di sicurezza domestica. Ad esempio, un monocolo Gen-1+ può costare solo poche centinaia di dollari. Un dispositivo di questo tipo, il NightStar 1×20, offre una visione notturna di base con tubo verde a una risoluzione di 32–36 lp/mm – “ancora piuttosto buona… molto meglio che non avere alcuna visione notturna, e più affidabile delle alternative digitali economiche,” come ha osservato un recensore su targettamers.com. I monocoli Gen1 hanno una portata limitata (spesso chiara solo entro 50–100 yard) e di solito richiedono illuminazione IR nelle notti senza luna targettamers.com. Tuttavia, offrono un assaggio entry-level della vera visione notturna analogica per chi ha un budget limitato. Sul versante digitale, monocoli come il SiOnyx Aurora PRO (circa $1.000) ora offrono video a colori in visione notturna. Il sensore CMOS dell’Aurora è così sensibile che sotto la luce delle stelle può “distinguere tutti i colori” nella scena huntressview.com, cosa che gli intensificatori non possono fare. Registra anche filmati e dispone di funzioni GPS e bussola. I monocoli termici sono un’altra sottocategoria – ad es. la serie FLIR Scout III o Pulsar Axion – molto popolari tra cacciatori e squadre di ricerca e soccorso per la scansione del territorio. Mostrano un’immagine a mappa termica e possono rilevare animali o persone a centinaia di metri di distanza indipendentemente dall’illuminazione. I monocoli termici di buona risoluzione costano solitamente da $1.500 in su. Tutti i monocoli hanno il vantaggio di essere piccoli e utilizzabili con una sola mano; il compromesso, ancora una volta, è la visione con un solo occhio e spesso senza ingrandimento (anche se alcuni hanno lenti 2× o 3× o zoom digitale). Nel complesso, un monocolo è spesso la prima scelta per chi si avvicina alla visione notturna perché è il dispositivo più multiuso – adattabile a supporti per la testa, fotocamere, armi o semplicemente per l’uso a mano.

Visori Notturni (Occhiali Binoculari)

Quando si immaginano operatori delle forze speciali con la visione notturna montata sul casco, si pensa ai visori. I visori notturni (NVG) sono progettati per essere indossati sulla testa (tramite un supporto per casco o un’imbracatura), offrendo una visione a mani libere nell’oscurità. I visori hanno tipicamente ingrandimento 1× (messa a fuoco unitaria, così puoi muoverti e orientarti naturalmente) e possono avere un tubo intensificatore che alimenta entrambi gli occhi (configurazione bi-oculare) o due tubi separati, uno per occhio (configurazione binoculare). Il vantaggio dei doppi tubi è la vera percezione della profondità stereoscopica, che aiuta molto nell’attraversamento di terreni, volo, guida e acquisizione dei bersagli. Lo svantaggio di qualsiasi visore NV è il peso sulla testa – indossare anche solo un dispositivo da 500–800 grammi sporgente davanti al casco per ore può causare dolore al collo. I modelli moderni puntano molto sulla riduzione del peso e sull’equilibrio (spesso abbinando il visore a un contrappeso sul retro del casco).

Occhiali comuni e innovazioni: Gli occhiali tradizionali dell’esercito statunitense, come i vecchi AN/PVS-7, erano bi-oculari (un tubo, due oculari) – in pratica un singolo intensificatore che si divideva per entrambi gli occhi. Questi fornivano un’immagine a entrambi gli occhi ma senza percezione della profondità. I modelli più recenti come il AN/PVS-14 (come monoculare, a volte due possono essere collegati insieme) o i dedicati AN/PVS-15, PVS-31 ecc., sono sistemi binocolari a doppio tubo. Ad esempio, il AN/PVS-31 BNVD (Binocular Night Vision Device) è un modello attuale di occhiali leggeri con due tubi Gen3 e bracci articolati (ogni oculare può essere sollevato individualmente). Gli utenti possono persino sollevare un tubo per usare un occhio senza ausili se necessario targettamers.com. Un concetto simile è il Armasight BNVD-40, che monta tubi Gen3 Pinnacle di alta gamma (risoluzione 64–81 lp/mm, auto-gated) in un alloggiamento doppio targettamers.com targettamers.com. Può funzionare sia con una batteria CR123 che AA, offrendo circa 20–40 ore di autonomia, e pesa circa 1,4 libbre targettamers.com targettamers.com. Come molti NVG binocolari, ogni monoculare può essere ruotato verso l’alto o addirittura staccato per essere usato indipendentemente, offrendo una flessibilità notevole. Gli occhiali della classe BNVD e PVS-31 costano tipicamente nella fascia dei $7,000–$12,000 (a seconda dei tubi e delle caratteristiche) – un investimento significativo, ma rappresentano lo stato dell’arte per la visione notturna delle forze di terra. Gli utenti riferiscono che la percezione della profondità data dal doppio tubo migliora notevolmente la capacità di muoversi silenziosamente e rapidamente in condizioni notturne, rispetto all’uso di un dispositivo monoculare.

Un passo oltre sono i visori notturni a campo visivo ampio. I visori NVG standard hanno un campo visivo di circa 40°, che può sembrare come guardare attraverso un tubo di carta igienica – bisogna muovere molto la testa per vedere intorno. Ricercatori e industria hanno lavorato su NVG panoramici per risolvere questo problema. Un esempio notevole è il GPNVG-18 (Ground Panoramic Night Vision Goggle) di L3Harris, che utilizza quattro tubi intensificatori d’immagine in una disposizione panoramica. Questi visori, visti in uso da forze speciali d’élite, offrono un campo visivo di circa 97° – quasi pari alla visione periferica umana hardheadveterans.com. Due tubi puntano in avanti e due sono inclinati verso i lati, tutti collegati a quattro oculari. Il risultato è una copertura visiva molto più ampia, che permette all’utilizzatore di percepire la periferia senza dover girare la testa, un enorme vantaggio tattico nel CQB (combattimento ravvicinato) o nelle operazioni di paracadutismo. Il GPNVG-18 è apparso famosamente nella rappresentazione del raid contro bin Laden e ha uno status quasi mitico (insieme al suo prezzo astronomico di circa $40.000 per unità) hardheadveterans.com. È pesante (oltre 800 grammi) e consuma la batteria più velocemente (dato che ha quattro tubi), ma offre una capacità senza pari per chi veramente ha bisogno di un vantaggio (ad es. squadre di salvataggio ostaggi). Nel 2025, gli NVG panoramici restano di nicchia a causa di costo e peso, ma la situazione sta lentamente cambiando – Thales in Europa ha recentemente presentato un visore quad-tube chiamato “PANORAMIC” che pesa solo 740 g ed è abbastanza compatto da non sporgere oltre il profilo di un casco thalesgroup.com. Presentato nel 2025 e finanziato dall’agenzia francese per l’innovazione della difesa, il visore PANORAMIC di Thales offre agli operatori speciali un “campo visivo extra-ampio” che consente loro di reagire più rapidamente alle minacce periferiche thalesgroup.com thalesgroup.com. Presenta anche tubi esterni articolati indipendentemente che si sollevano (spegnendosi automaticamente per risparmiare energia) e un’opzione di batteria esterna thalesgroup.com. Thales sottolinea che questo prodotto è ITAR-free (senza restrizioni di esportazione USA) e progettato sia per unità francesi che internazionali thalesgroup.com – indicando come la competizione globalen sta portando nuove opzioni sul tavolo.

Un altro tipo di visore all’avanguardia è il visore termico/notturno fuso. L’AN/PSQ-20 ENVG (Enhanced NVG) dell’esercito statunitense e il più recente ENVG-B (versione binoculare) ne sono un esempio. Questi dispositivi combinano un intensificatore d’immagine standard con una telecamera termica in ciascun oculare, proiettando un immagine fusa. L’utente può passare da una modalità all’altra: solo intensificatore (come la visione notturna normale), solo termica (sagome bianche calde), oppure una sovrapposizione termica in cui punti luminosi sulla vista dell’intensificatore mostrano le fonti di calore hardheadveterans.com. L’ENVG-B in particolare offre ai soldati una capacità senza precedenti di vedere persone al riparo o nascoste dall’oscurità. Integra inoltre l’HUD dell’esercito e gli strumenti di rete (Nett Warrior) per mostrare punti di riferimento, alleati e persino collegarsi ai mirini delle armi in modalità wireless army.mil army.mil. I soldati che hanno testato gli ENVG-B hanno riportato miglioramenti notevoli: “Non mi sarei perso se avessi avuto questi… i nuovi potranno vedere esattamente dove stanno andando,” ha detto un paracadutista della 101a aviotrasportata, e un altro ha elogiato come “il fosforo bianco fuso con la sovrapposizione termica aiuta molto… puoi regolare per avere più termico in situazioni di scarsa luminosità” army.mil army.mil. Questi sono veri visori di nuova generazione, seppur a un costo elevato (circa 22.000$ per unità per il modello PSQ-20B in termini civili hardheadveterans.com) e attualmente riservati alle forze militari in prima linea. Nel mercato commerciale, i visori completamente fusi sono rari, ma alcune aziende offrono accessori di fusione termica da applicare ai visori notturni, e senza dubbio questo sarà un settore in crescita nei prossimi anni.

Pro e Contro: Gli occhiali (soprattutto quelli binocolari) offrono la visione più naturale nell’oscurità: puoi avere entrambi gli occhi con la visione notturna, mantenere la percezione della profondità e indossarli mentre cammini, corri o guidi. I moderni NVG stanno diventando anche più leggeri ed ergonomici (ad esempio, il ASU E3 NVG per l’aviazione è più leggero del 30% rispetto allo standard, grazie alla costruzione in alluminio/titanio che riduce l’affaticamento del pilota verticalmag.com). I principali contro sono il costo e il peso. I NVG a doppio tubo sono tra i dispositivi di visione notturna più costosi. Richiedono anche un supporto stabile e di solito un casco per un uso ottimale, il che rappresenta una complicazione/spesa extra per gli utenti civili (che potrebbero optare per un semplice supporto da testa o “skullcrusher” per un uso occasionale). La limitazione del campo visivo è un’altra sfida; anche con due tubi, si vede circa 40° – molto più stretto rispetto alla visione diurna. Da qui la spinta verso modelli panoramici. Infine, gli occhiali in genere non hanno ingrandimento ottico (sono 1×); sono pensati per la navigazione e la consapevolezza situazionale, non per l’osservazione a lunga distanza. Se hai bisogno di osservare oggetti distanti, abbineresti gli occhiali a un mirino ingrandito separato o useresti un binocolo.

Casi d’uso: I principali utilizzatori di occhiali sono la fanteria militare, le forze speciali e le forze dell’ordine (SWAT) – ogni volta che è necessaria un’operatività a mani libere. I piloti di elicotteri (che usano NVG per l’aviazione dedicati come AN/AVS-6/9) usano NVG binocolari per volare a bassa quota nelle notti buie. Anche i conducenti di veicoli possono usare NVG, anche se le tecnologie più recenti spesso integrano telecamere termiche nei cruscotti. I cacciatori o gli osservatori della fauna selvatica a volte usano monoculari o occhiali montati su casco quando attraversano terreni di notte (per tenere le mani libere per un fucile o bastoni da passeggio). Gli occhiali trovano impiego anche nella navigazione in barca e nelle operazioni di ricerca e soccorso. Con la crescente comunità civile della visione notturna, alcuni appassionati utilizzano configurazioni a doppio tubo per attività come la caccia al cinghiale o semplicemente per il “fattore cool” di possedere occhiali di livello militare. Anche le forze dell’ordine hanno iniziato a utilizzare più NVG per operazioni speciali e persino per pattugliamenti di routine in aree scarsamente illuminate – man mano che i prezzi scendono e i programmi di finanziamento forniscono l’attrezzatura, è sempre più comune vedere la polizia con visori notturni montati su casco per operazioni di ricerca o controllo delle rivolte nell’oscurità.

Mirini e Ottiche per Visione Notturna

I mirini per visione notturna generalmente si riferiscono a qualsiasi dispositivo montato su un’arma da fuoco che consente di mirare al buio. Questa categoria può essere suddivisa in due tipi principali:

  1. Mirini per Visione Notturna Dedicati – ottiche che includono la capacità di visione notturna integrata (tramite tubo intensificatore o sensore digitale/termico), spesso con un certo livello di ingrandimento e un reticolo di mira. Questi sostituiscono il mirino diurno o le mire metalliche.
  2. Dispositivi Clip-on per Visione Notturna – unità montate frontalmente che si attaccano davanti a un’ottica diurna per “aggiungere” la visione notturna al tuo mirino esistente senza cambiare la taratura.

Inoltre, esistono i mirini termici per armi, che sono ottiche termiche dedicate per armi da fuoco, e i mirini reflex per visione notturna (come i red dot ottimizzati per l’uso dietro NVG). Ci concentreremo sulla categoria principale dei mirini NV per fucili e dei mirini termici.

Cannocchiali NV dedicati (intensificatore o digitali): Questi assomigliano a normali cannocchiali telescopici ma con un tubo intensificatore d’immagine all’interno o un sensore digitale per bassa luminosità. Esempi classici includono il vecchio AN/PVS-4 (un visore “starlight” dell’epoca del Vietnam) o modelli moderni come la serie ATN Mars. Nel mercato civile, il digitale è diventato molto popolare: dispositivi come il ATN X-Sight 4K Pro hanno fatto scalpore offrendo un cannocchiale utilizzabile giorno/notte con una marea di funzioni a un prezzo accessibile (circa 700$). L’ATN X-Sight 4K, ad esempio, è disponibile nei modelli con zoom 3-14× o 5-20×, funziona di giorno come un’ottica normale e di notte passa alla modalità CMOS illuminata IR (con display a colori 1080p). Include anche un calcolatore balistico, registrazione video (1080p), connettività WiFi/Bluetooth e persino la registrazione video attivata dal rinculo. Tuttavia, essendo digitale, richiede l’uso di una torcia IR nel buio totale e la qualità dell’immagine in condizioni di luce molto bassa, pur essendo buona, non eguaglia quella di un tubo analogico di fascia alta. Il vantaggio è la versatilità e il fatto che sia “smart”. Esistono anche cannocchiali digitali più semplici come la serie Sightmark Wraith e i visori Pard NV che molti cacciatori di cinghiali usano – di solito mostrano un’immagine notturna monocromatica con illuminatore IR e permettono di riconoscere un cinghiale o un coyote fino a qualche centinaio di metri. Per chi ha un budget limitato, questi cannocchiali digitali hanno reso la caccia notturna accessibile senza spendere una fortuna.

I cannocchiali dedicati analogici (a tubo) esistono ancora, specialmente i modelli Gen2+ usati da alcune forze di polizia o militari esportati. Di solito hanno un ingrandimento fisso (es. 4×), un’immagine a fosfori verdi o bianchi e un semplice reticolo. Offrono ottime prestazioni in condizioni di scarsa luce ma mancano delle funzioni di registrazione dei digitali. Un punto chiave: usare un cannocchiale NV ingrandito significa perdere parte del campo visivo e rende più difficile la scansione – per questo molti preferiscono un sistema clip-on o un visore su casco abbinato a un red dot per il corto raggio, o una termica per la scansione.

Accessori NV clip-on: Una soluzione popolare, soprattutto in ambito militare e per usi civili di fascia alta, è un dispositivo per la visione notturna clip-on che si monta davanti al cannocchiale diurno sulla slitta Picatinny del fucile. In questo modo, il tuo eye relief, la posizione della guancia e la memoria muscolare del tuo ottica diurna rimangono invariati, e aggiungi la capacità notturna solo quando serve. Ad esempio, il Armasight CO-MR (Clip-On Medium Range) si monta davanti a un cannocchiale 4× e fornisce istantaneamente visione notturna Gen3 attraverso quell’ottica, senza dover azzerare nuovamente pewpewtactical.com. Il vantaggio è la transizione rapida (non serve cambiare ottica di notte) e l’alta qualità ottica. Armasight (ora parte di FLIR) offre clip-on come CO-Mini, CO-MR, CO-LR per diverse distanze operative pewpewtactical.com. Questi usano tubi Gen3 (spesso fosforo bianco) e quando guardi attraverso il tuo cannocchiale, la visuale è intensificata. Un recensore del clip-on Armasight ha notato che era “un gioco da ragazzi” da installare e forniva un’immagine di buona qualità (tinta blu nella loro unità a fosforo bianco) con circa 40 ore di autonomia con una CR123 pewpewtactical.com pewpewtactical.com. Lo svantaggio è il costo (i clip-on possono superare i $5.000) e il fatto che aggiungono peso/lunghezza al fucile. Tuttavia, sono preferiti da molti professionisti perché puoi usare una sola ottica sia di giorno che di notte.

Cannocchiali termici: Sempre più spesso, cacciatori e tiratori tattici investono in visori termici per l’uso notturno. Pur essendo costosi, i prezzi sono diminuiti e le prestazioni sono aumentate negli ultimi anni. Un cannocchiale termico come il Pulsar Thermion 2 o ATN ThOR 4 permette di individuare la selvaggina (cinghiali, cervi) tramite la firma termica anche in mezzo alla vegetazione fitta o nel buio totale. Questi cannocchiali hanno tipicamente una risoluzione del sensore (ad es. 640×480 è di fascia alta, 320×240 media) e un display che mostra un’immagine termica in falsi colori o in scala di grigi. Molti offrono diverse palette di colori (white-hot, black-hot, red-hot, ecc.), registrazione video integrata, telemetro e calcolo balistico. Ad esempio, il top di gamma Pulsar Thermion 2 LRF XP50 Pro ha un sensore da 640×480 con sensibilità <25 mK, zoom 2-16×, telemetro laser integrato, e può rilevare la sagoma termica di una persona a quasi 2.000 yard (anche se la distanza pratica di identificazione è molto inferiore). Questi costano circa $5.000–$6.000. Da notare che all’IWA expo 2024, Pulsar ha annunciato un nuovo monoculare termico Telos LRF XL50 con il primo sensore termico HD (1024×768) in un dispositivo portatile pulsar-nv.com youtube.com. Questo indica che i cannocchiali termici con risoluzione 1024 sono in arrivo, il che migliorerà notevolmente il dettaglio dell’immagine (attualmente le immagini termiche sono buone, ma lontane dalla risoluzione di pixel anche di una fotocamera da telefono economica).

I visori termici possono essere utilizzati anche di giorno (il contrasto termico non è influenzato dalla luce solare, anche se uno sfondo caldo riscaldato dal sole può ridurre il contrasto). Presentano alcune particolarità: guardare attraverso mirini in vetro o finestre non funziona (poiché i sensori termici non possono vedere attraverso il vetro) e in genere hanno una durata della batteria più breve (2-8 ore) a causa dei sensori e processori attivi. Tendono anche ad essere più pesanti. Ma per alcune applicazioni – ad esempio per individuare cinghiali in un campo o rilevare un avversario nascosto tra i cespugli – sono impareggiabili. Molti cacciatori professionisti di predatori utilizzano un mirino termico per sparare e un visore NV montato su casco per muoversi, combinando i punti di forza.

Altri: Esistono anche mirini ibridi giorno/notte come la nuova generazione di mirini intelligenti che combinano ottiche diurne con miglioramento della visione notturna. Alcuni utilizzano un sensore CMOS per sovrapporre un intensificatore d’immagine o semplicemente amplificano elettronicamente la poca luce e proiettano un reticolo virtuale. Un esempio è il Sig Sauer Echo3, un mirino termico reflex che funziona come un red dot ma mostra una visione termica del bersaglio.

Per chi preferisce l’ottica tradizionale di giorno e qualcosa di diverso di notte, i sistemi QR mounting permettono di sostituire sul campo un mirino dedicato alla visione notturna. Tuttavia, ciò richiede una nuova taratura a meno che non si disponga di attacchi return-to-zero preimpostati.

In termini di pro/contro: i visori notturni o termici sono essenziali se si prevede di ingaggiare attivamente bersagli di notte (caccia, controllo dei parassiti o combattimento). Offrono la visione notturna direttamente nel mirino. Un grande vantaggio oggi è che molti modelli possono registrare video, ottimo per video di caccia o raccolta di prove. I visori termici, in particolare, hanno reso la caccia notturna a cinghiali e coyote incredibilmente efficace – si possono rilevare animali dal calore che non si vedrebbero mai con la luce visibile. Gli svantaggi includono: costo elevato per una buona qualità, peso aggiuntivo sul fucile (un visore termico può pesare 1 kg o più) e dipendenza dalle batterie (portare sempre delle di riserva!). Inoltre, in alcune regioni, l’uso di termici o NV per la caccia è regolamentato, quindi gli utenti devono rispettare le leggi locali.

Telecamere a visione notturna

Questa categoria comprende dispositivi che non sono necessariamente pensati per essere guardati direttamente con l’occhio, ma piuttosto per catturare o visualizzare immagini a visione notturna su uno schermo. Include telecamere di sorveglianza, sistemi di visione notturna per veicoli, fotocamere per fotografia in condizioni di scarsa luce e persino accessori per smartphone.

Sicurezza e Sorveglianza: Probabilmente l’uso più diffuso della “visione notturna” tra il pubblico è nelle telecamere di sicurezza e nei sistemi CCTV. La maggior parte delle telecamere di sicurezza domestiche o da sentiero per animali utilizza LED a infrarossi per illuminare un’area e un sensore della fotocamera che passa alla modalità notturna monocromatica per registrare al buio. Se hai visto filmati di sicurezza in bianco e nero con figure che brillano come fantasmi, quella è visione notturna IR attiva – ormai del tutto comune ed economica. Queste telecamere hanno tipicamente un anello di emettitori LED IR (spesso a 850 nm di lunghezza d’onda, che emette un debole bagliore rosso se guardato direttamente, oppure 940 nm che è invisibile agli esseri umani) che illuminano l’area solo per la telecamera. Sono essenzialmente sistemi di visione notturna digitale. Alcune telecamere CCTV avanzate utilizzano intensificatori d’immagine a bassa luminosità o imaging termico per la sicurezza perimetrale (ad esempio per sorvegliare un confine o una struttura critica), ma questi sono casi specializzati. La tendenza del mercato consumer è anche verso le telecamere di sicurezza a visione notturna a colori, che usano sensori molto sensibili (e talvolta una luce bianca a bassa potenza) per fornire immagini a colori di notte (esempi includono alcuni modelli di Hikvision, Arlo, ecc., che usano sensori CMOS starlight).

Visione Notturna Automobilistica: Le automobili di fascia alta hanno iniziato a integrare la visione notturna per aiutare i conducenti. Tipicamente, si tratta di telecamere termiche con display sul cruscotto che evidenziano pedoni o animali sulle strade buie. Aziende come FLIR forniscono moduli termici a BMW, Audi, Cadillac, ecc. per i loro sistemi di assistenza alla visione notturna. Questi sistemi possono rilevare una persona o un cervo oltre la portata dei fari e avvisare il conducente con un segnale. Usano il machine learning per identificare le sagome dei “pedoni” e spesso lavorano in tandem con l’HUD o il cruscotto dell’auto. Con la diminuzione dei prezzi, potremmo vedere più auto di fascia media dotate di questa funzione di sicurezza, specialmente in aree rurali o con molta fauna selvatica.

Cinematografia Digitale e Fotografia: Le fotocamere per scarsa illuminazione sono migliorate drasticamente. La linea “α7S” di Sony, ad esempio, è leggendaria per la capacità di filmare al chiaro di luna grazie a sensori di grandi dimensioni e ISO elevati. Pur non essendo “visione notturna” in senso stretto (non amplificano la luce elettronicamente oltre il guadagno del sensore), permettono di catturare scene con illuminazione minima a colori. Esistono anche dispositivi di livello scientifico e alcune soluzioni personalizzate che combinano intensificatori d’immagine con fotocamere (ad esempio Canon ha realizzato una fotocamera specializzata ME20F-SH che può letteralmente vedere al buio con un valore ISO di 4 milioni, mostrando colori pieni anche in condizioni di totale assenza di luna). Questi dispositivi sono usati per documentari (ad esempio le scene notturne di animali in “Planet Earth” della BBC) o in astronomia.

Telecamere su Casco/Registrazione NVG: Molti moderni NVG militari hanno la capacità di trasmettere l’uscita video o di collegare una telecamera. Questo è utile per l’addestramento e la revisione post-azione. Ad esempio, operatori speciali possono registrare la loro prospettiva NV per la raccolta di informazioni. Nel settore civile, un hobby di nicchia ma in crescita è la registrazione tramite dispositivi di visione notturna – sia tenendo una GoPro/fotocamera sull’oculare, sia usando adattatori per smartphone per catturare ciò che vede l’intensificatore (gli astrofotografi lo fanno per filmare il cielo notturno in modi impossibili con le fotocamere normali).

Termocamere e Visione Notturna su Smartphone: Un’innovazione degna di nota sono le termocamere plug-and-play che si collegano agli smartphone (come i dongle FLIR One o Seek Thermal). Pur essendo principalmente termiche, permettono a chiunque di avere una “visione termica” in stile Predator tramite un’app. Per la visione notturna standard, esistono app che affermano di migliorare la scarsa illuminazione (per lo più aumentando l’ISO). Alcuni appassionati hanno persino collegato moduli miniaturizzati di intensificatori d’immagine alle fotocamere per una vera registrazione NV portatile, ma non è ancora una pratica diffusa.

In breve, “telecamere” è un termine ampio – ma evidenzia che la tecnologia per la visione notturna non serve solo per la visione diretta; riguarda anche l’imaging e la condivisione di ciò che si vede al buio. I ricercatori della fauna selvatica si affidano molto alle fototrappole IR per monitorare gli animali notturni. Le forze dell’ordine usano dash-cam con IR per i veicoli di pattuglia notturna. I dispositivi per la sicurezza domestica, come i baby monitor, utilizzano la visione notturna IR così che i genitori possano vedere i neonati in una stanza buia. Perfino telefoni come il Huawei P40 hanno sperimentato l’inclusione di modalità video sensibili all’IR. La tendenza è verso prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione in tutti i sensori di imaging, il che significa che la linea tra una “telecamera per visione notturna” e una normale si sta assottigliando.

Un esempio specializzato: Il binocolo digitale Ricoh NV-10A (lanciato anni fa) è stato progettato per uso marittimo e delle forze dell’ordine, dotato di una tecnologia per ridurre le interferenze atmosferiche e fornire immagini chiare di notte defensemirror.com. Questo dimostra come anche le aziende di fotocamere tradizionali abbiano sperimentato la tecnologia NV per soddisfare esigenze professionali.

Binocoli per visione notturna (portatili a mano)

Questa categoria si riferisce a dispositivi binoculari che si tengono davanti agli occhi (non montati su casco) e si osserva con entrambi gli occhi. Include binocoli per visione notturna che hanno due oculari e spesso due obiettivi (anche se a volte sono pseudo-binocoli con un solo tubo). Sono tipicamente usati per sorveglianza, osservazione della fauna selvatica o navigazione.

Binocoli analogici per visione notturna: Un vero binocolo per visione notturna avrebbe due tubi intensificatori – uno per ogni occhio – e spesso una certa ingrandimento (ad es. lenti 2×, 4× o 5× per osservazioni a lunga distanza). Offrono visione stereoscopica e una migliore percezione della profondità di notte. Tuttavia, i binocoli a doppio tubo con ingrandimento tendono a essere pesanti e costosi, quindi una soluzione comune è il design bi-oculare: un tubo intensificatore che alimenta due oculari. Ad esempio, il AGM FoxBat-5 è un binocolo bi-oculare Gen 2+ con ingrandimento 5×, pensato per osservazione a media distanza targettamers.com. Utilizza un solo tubo ma divide la visione su entrambi gli occhi. I recensori notano che la qualità Gen2+ è un grande passo avanti rispetto alla Gen1 – il prezzo è più alto, ma anche la nitidezza e la portata targettamers.com. Il FoxBat-5 è dotato di illuminatore IR rimovibile e attacco per treppiede, riconoscendo che a 5× è utile un treppiede per una visione stabile. Il lato negativo è che è pesante/ingombrante (come notato in una recensione) targettamers.com – in sostanza, non sono pensati per essere portati durante lunghe escursioni, ma piuttosto usati da un punto di osservazione fisso o da un veicolo.

Molti binocoli Gen1 esistono a prezzi molto bassi – spesso sotto i $500. Questi tipicamente hanno due oculari ma solo una lente/tubo obiettivo (quindi, bi-oculari). Ad esempio, i binocoli NightStar 2×42 Gen1 offrono un modo economico per ottenere una vera visione notturna (passiva) in entrambi gli occhi targettamers.com. Hanno uno zoom modesto 2× e un campo visivo ristretto di 15° targettamers.com. Le prestazioni sono limitate – potresti riuscire a identificare bersagli fino a ~80 yard e a rilevarli forse fino a ~250 yard con la luce lunare targettamers.com. Ma il loro grande punto di forza è l’accessibilità economica e il comfort di usare entrambi gli occhi. I binocoli Gen1 hanno anche una buona durata della batteria (il NightStar funziona per ~30 ore con una batteria CR123) e spesso superano dispositivi digitali di prezzo simile in termini di portata utilizzabile targettamers.com targettamers.com. I contro sono i soliti problemi della Gen1: risoluzione più bassa (~30 lp/mm), distorsione dell’immagine ai bordi e forte dipendenza dagli illuminatori IR in condizioni di buio totale. Tuttavia, come ha detto una recensione, è “incredibilmente economico per la visione notturna passiva” e “ancora piuttosto buono… molto meglio che non avere affatto la visione notturna” per un utente alle prime armi targettamers.com.

Binocoli digitali per la visione notturna: Negli ultimi anni, molti binocoli digitali sono arrivati sul mercato. Questi in realtà spesso hanno un solo obiettivo o sensore, ma visualizzano l’immagine a entrambi gli occhi tramite uno schermo interno (a volte un doppio LCD per ogni oculare). Si comportano più come videocamere con due oculari. Un esempio emblematico è il ATN BinoX 4K 4-16×. Questo è un binocolo digitale ricco di funzionalità che può essere usato di giorno o di notte, con un sensore Ultra HD e tantissima tecnologia: telemetro laser integrato, registrazione video, streaming wireless, giroscopio, bussola, ecc. targettamers.com targettamers.com. Il BinoX 4K può persino collegarsi tramite il Ballistic Information Exchange (BIX) di ATN per comunicare con i cannocchiali ATN – il che significa che se misuri la distanza di un bersaglio con il binocolo, può inviare la distanza al tuo cannocchiale smart per regolare il reticolo targettamers.com. In pratica fonde binocolo, telemetro e alcuni elementi di un HUD tattico. Il compromesso: è ingombrante e pesante (~1,1 kg, 24 cm di lunghezza) targettamers.com targettamers.com. E, essendo digitale, la sua portata in condizioni di scarsa luminosità dipende dall’illuminatore IR e dalla capacità del sensore. Tuttavia, i recensori dicono “Sarà difficile trovare qualcosa di meglio… è così intelligente che ha tutte le funzioni digitali che puoi immaginare” targettamers.com. L’ATN BinoX costa circa 900-1000$, che per quello che offre è considerato un buon rapporto qualità-prezzo nel mondo della visione notturna. Per chi non ha bisogno di tutte queste funzioni, esistono binocoli digitali più semplici come i Solomark Night Vision Binoculars (spesso citati come i migliori sotto i 300$). Questi dispositivi di solito hanno una torcia IR integrata, uno schermo di visualizzazione (quindi non si guarda effettivamente attraverso ottiche in vetro), e offrono circa 7× di ingrandimento ottico con zoom digitale targettamers.com targettamers.com. Spesso funzionano con batterie AA (a volte molte; il Solomark ne usa 8×AA, che alcuni utenti considerano uno svantaggio) targettamers.com. Con un dispositivo del genere, si può vedere chiaramente fino a qualche centinaio di piedi nel buio totale (con IR acceso) – abbastanza per osservare animali selvatici in giardino o per la caccia a corto raggio in un campo. Esistono anche modelli ultra-economici come il Nightfox 100V (un binocolo NV digitale sotto i 100$) che sacrificano un po’ di nitidezza e portata ma rendono la visione notturna accessibile quasi a tutti targettamers.com.

Binocoli Termici: Dovremmo menzionare che esistono anche binocoli termici, spesso chiamati bi-oculari se viene utilizzato un solo core. Questi sono usati da professionisti per il pattugliamento delle frontiere o da cacciatori che desiderano un formato binoculare per la scansione. Ad esempio, la serie Accolade di Pulsar o i più recenti binocoli termici Merger LRF offrono una visione stereo di un’immagine termica, spesso con un telemetro integrato e registrazione. Sono di fascia alta (pensa $5k-$7k) e offrono comfort durante la sorveglianza prolungata (tenere entrambi gli occhi aperti riduce l’affaticamento).

Casi d’Uso: I binocoli per la visione notturna portatili sono tipicamente utilizzati per osservazioni di lunga durata. Se hai bisogno di osservare la fauna selvatica o condurre sorveglianza per periodi prolungati, usare entrambi gli occhi è più confortevole. Sono anche usati quando serve un po’ di ingrandimento di notte – ad esempio, un guardiacaccia che osserva i bracconieri attraverso una valle, o un capitano di barca che cerca boe di notte. L’uso marino è comune per i bi-oculari (alcuni bi-oculari Gen2/3 sono commercializzati per i diportisti per individuare pericoli). Inoltre, alcuni astronomi usano bi-oculari per la visione notturna per vedere stelle e nebulose (gli intensificatori d’immagine possono amplificare la luce stellare al punto da vedere le strutture delle nebulose in tempo reale attraverso un telescopio – un uso di nicchia chiamato “Astronomia a Visione Notturna”).

Pro/Contro: Rispetto ai monoculari, i binocoli (o bi-oculari) offrono comfort e percezione della profondità. Il cervello può spesso percepire meglio i dettagli deboli con due occhi (un fenomeno chiamato sommazione binoculare). Sono ottimi per l’osservazione statica. Tuttavia, generalmente non sono montati sulla testa (troppo pesanti), quindi sono da usare quando si è fermi o ci si muove lentamente (non correresti in una foresta tenendo un binocolo davanti al viso!). Tendono anche a essere più pesanti e ingombranti; ad esempio, un binocolo NV 5× può pesare 1-1,5 kg contro le poche decine di grammi di un monoculare. Il prezzo può variare molto – ci sono modelli digitali economici sotto i $300 targettamers.com, e ci sono doppi tubi Gen3 che possono costare oltre $10.000. Molti consumatori scelgono in realtà quelli digitali per il costo. Un’opzione di fascia media ben considerata è il Creative XP GlassOwl, un binocolo digitale giorno/notte spesso citato come valido per il suo prezzo di $300-$400 (pubblicizza una distanza di visione di 400 m con IR e registrazione video).

In sintesi, i binocoli per la visione notturna servono per ottenere una visione migliore con entrambi gli occhi, spesso con un certo ingrandimento. Sono adatti a cacciatori che cercano animali, appassionati di natura che osservano animali notturni, personale di sicurezza in perlustrazione, o chiunque abbia bisogno di studiare il mondo notturno nei dettagli.

Tabella: Confronto tra i principali dispositivi per la visione notturna (2025)

Per riassumere tutto, la seguente tabella evidenzia una selezione dei principali dispositivi per la visione notturna disponibili nel 2025, suddivisi per categoria, con caratteristiche chiave e casi d’uso:

Dispositivo / ModelloCategoria & TecnologiaCaratteristiche principaliPrezzo approssimativoCaso d’uso
AN/PVS-14 MonoculareMonoculare – Intensificatore Gen3hardheadveterans.comFOV 40°; 1×; ~50 ore con 1×AApewpewtactical.com pewpewtactical.com; robusto mil-spec (impermeabile); opzioni fosforo verde o bianco.$3.000–$4.500hardheadveterans.comNV versatile tuttofare (militare, polizia, caccia). Montabile su casco o arma; il punto di riferimento per i monoculari NV.
ATN PS31-3 (PS31)Visore – Doppio tubo Gen3targettamers.comBinoculare NVG con FOV 50° (più ampio dello standard 40°)targettamers.com; tubi Gen3 thin-filmed auto-gated (~64-72 lp/mm risoluzione); bracci ribaltabili per ogni monocularetargettamers.com targettamers.com; autonomia ~60 ore con 1×CR123 (pack opzionale 300 ore)targettamers.com.~$8.000–$9.000 (mercato)Visore binocularedi fascia alta per utenti esigenti (SWAT, militari, appassionati dedicati). Più leggero e nitido dei vecchi PVS-15targettamers.com. Ottima percezione della profondità ed ergonomia utente.
L3Harris GPNVG-18Visore – Panoramico Gen3NVG panoramico a quattro tubi; FOV 97° (extra-ampio)hardheadveterans.com; utilizza 4 tubi Gen3 filmless fosforo bianco; auto-gated; fornito con batteria esterna. Peso ~880 g.~$40.000hardheadveterans.com (solo mil/LE)Visore d’élite per operazioni speciali per il massimo campo visivo (combattimento urbano, CQB). Expecostoso e pesante; utilizzato dalle unità SOCOM per la consapevolezza situazionale.
AN/PSQ-20B ENVG (ENVG-B)Visore – Fused Intensificatore + Termico hardheadveterans.comTecnologia di fusione: doppi tubi Gen3 al fosforo bianco sovrapposti a imaging termico hardheadveterans.com; modalità multiple (solo I², contorno termico, termico completo) hardheadveterans.com; compatibilità HUD AR integrata (mappe, waypoint) army.mil. In dotazione all’Esercito USA.~22.000 $ hardheadveterans.com (riservato)NVG militare avanzato per la fanteria. Ideale per il rilevamento e l’identificazione dei bersagli in ambienti a luce zero o oscurati. Migliora la navigazione e l’ingaggio dei bersagli (collegamento wireless ai mirini delle armi) army.mil army.mil.
ATN X-Sight 4K Pro 5–20×Cannocchiale – Digitale Giorno/NotteSensore digitale 4K (3864×2218); colori di giorno, B/N di notte con IR; zoom 5–20×; registra video 1080p; streaming WiFi; calcolatore balistico e telemetro tramite app. Batteria interna ricaricabile (~18 ore).~800 $Cannocchiale intelligente per cacciatori. Utilizzabile di giorno o di notte per cinghiali, nocivi. Registra le battute di caccia, trasmette al telefono. Necessita di illuminatore IR di notte (incluso). Ottimo ingresso alla tecnologia NV per la caccia civile.
Pulsar Thermion 2 LRF XP50Cannocchiale – Termico ImagingMicrobolometro non raffreddato 640×480 @ <25 mK di sensibilità; ingrandimento 2×–16×; telemetro laser integrato; display AMOLED ad alta risoluzione; registrazione e streaming video. Rileva calore umano fino a ~1800 m.~5.500 $Cannocchiale termico ad alte prestazioni per forze dell’ordine o cacciatori professionisti di cinghiali/predatori. Permette di individuare e colpire bersagli nel buio totale o attraverso coperture leggere tramite la firma termica.
ATN BinoX 4K 4–16×Binocolo – NV Digitale (CMOS)Binocolo digitale a doppio occhio; uso giorno & notte; sensore Ultra-HD per immagini nitide targettamers.com; telemetro laser integrato; registra in 1080p; WiFi/Bluetooth; BIX tecnologia per sincronizzarsi con i visori ATN targettamers.com; giroscopio per la stabilizzazione. Pesante (2,5 libbre).~900$Binocoli ricchi di tecnologia per osservazione della fauna selvatica, ricerca e soccorso, o sorveglianza. Ideale per chi vuole vedere e registrare attività notturna e misurare distanze (e persino coordinarsi con un cannocchiale smart).
Solomark NV BinocularsBinocolo – NV Digitale (schermo LCD)Binocoli IR economici; zoom ottico 7× + zoom digitale 2× targettamers.com targettamers.com; utilizza LED IR da 850 nm per una visione fino a ~400 m al buio completo targettamers.com; display LCD integrato da 4″ (convertito tramite lente convessa) targettamers.com; funziona con 8 batterie AA targettamers.com.~250$Visore notturno entry-level per campeggio, osservazione della fauna in giardino, sicurezza. Facile da usare per esplorare di notte, anche se la durata della batteria e la qualità dell’immagine sono limitate. Buono per principianti e uso occasionale.
SiOnyx Aurora ProTelecamera portatile – NV digitale a coloriSensore CMOS ultra sensibile per video notturno a colori sionyx.com; sensibilità circa 0,001 lux (notte senza luna); registra video 720p; geolocalizzazione GPS; montabile su casco. Impermeabile (IP67). Batteria ~2-3 ore.~1.000$Videocamera notturna a colori. Usata da diportisti (navigazione notturna), forze dell’ordine (sorveglianza) e appassionati di outdoor. Permette di vedere e registrare scene notturne a colori, cosa unica.
Thales Bi-NYXBinocolo – Intensificatore Gen3Nuovo binocolo NV stereoscopico per l’Esercito Francese (prime consegne fine 2024); doppi tubi Photonis 4G per una vera percezione della profondità defensemirror.com; design leggero (migliorato rispetto al vecchio Monoculare O-NYX); si integra con i sistemi del soldato.(Contratto militare)Binocoli per forze di terra militari per navigazione e guida defensemirror.com. Migliora la percezione della profondità e la consapevolezza situazionale per le truppe, in particolare per operatori di veicoli e capi pattuglia. Mostra la tendenza alla modernizzazione globale (non USA).

Ritorna all'elenco