Sionyx Nightwave Ultra Low-Light Marine Camera – Una rivoluzione per la navigazione notturna?

Sionyx Nightwave Ultra Low-Light Marine Camera – Una rivoluzione per la navigazione notturna?

Fatti Chiave

  • Visione Ultra in Bassa Luce: La Sionyx Nightwave è una telecamera marina a montaggio fisso che offre visione notturna a colori anche nell’oscurità quasi totale. Il suo sensore brevettato Black Silicon CMOS consente di ottenere immagini con meno di 1 millilux (luce stellare senza luna), rilevando un oggetto delle dimensioni di un uomo a circa 150 metri senza illuminazione attiva sionyx.com sionyx.com.
  • Prestazioni Elevate & Specifiche: Dispone di un sensore digitale con risoluzione 1280×1024 e un campo visivo di 44°, catturando video a 30 Hz a colori anche quando l’occhio umano non vede quasi nulla sionyx.com sionyx.com. L’obiettivo ha un’apertura rapida f/1.4, messa a fuoco fissa da ~10 m all’infinito, permettendo una visione chiara di ostacoli non illuminati, boe, detriti e costa in condizioni di luce molto scarsa sionyx.com sionyx.com.
  • Design Marino Robusto: Progettata per la nautica, la Nightwave è certificata IP67 (impermeabile e antipolvere) e riempita di azoto per prevenire l’appannamento sionyx.com. Pesa circa 0,9 kg e può essere fissata permanentemente al ponte o montata temporaneamente tramite un attacco standard da 1/4″-20, con l’opzione di installazione invertita (l’immagine può essere capovolta se montata al contrario) sionyx.com.
  • Integrazione facile: La telecamera fornisce un’uscita video analogica NTSC per il collegamento diretto alla maggior parte degli ingressi video analogici di chartplotter/MFD, e offre anche lo streaming WiFi su dispositivi mobili tramite l’app Sionyx sionyx.com. L’alimentazione può essere 12V DC (per uso analogico+WiFi) oppure USB 5V (per WiFi o video USB su PC) sionyx.com sionyx.com. Questa connettività flessibile consente ai diportisti di visualizzare il feed Nightwave su display di plancia, tablet o telefoni in tempo reale.
  • Visione notturna accessibile: Con un prezzo di circa $1.795–$1.995 USD, Nightwave costa molto meno delle telecamere termiche per la visione notturna. Il suo prezzo inferiore ai $2.000 rende la visione notturna digitale accessibile ai diportisti di tutti i giorni rnmarine.com protoolreviews.com. I sistemi termici concorrenti con pan/tilt possono costare molte volte di più (anche le unità FLIR di base partono da circa $3.000, e i modelli di fascia alta arrivano a cinque cifre).
  • Recensioni dal mondo reale: Le prime recensioni elogiano Nightwave come una “rivoluzione” per la navigazione sicura dopo il tramonto thefisherman.com. I tester hanno riportato viste chiare di coste non illuminate, segnali di canale, galleggianti per trappole da granchi e detriti alla sola luce delle stelle, invisibili a occhio nudo panbo.com protoolreviews.com. Gli esperti sottolineano che le immagini sono facili da interpretare poiché appaiono come un video a colori amplificato (a differenza dell’immagine termica in scala di grigi, meno familiare) panbo.com sportsmanboatsmfg.com.
  • Limitazioni: Poiché si basa sulla luce ambientale, le prestazioni di Nightwave possono diminuire in condizioni di oscurità totale o con forti ostacoli visivi. Gli utenti segnalano che in presenza di nebbia, pioggia intensa o in condizioni completamente prive di illuminazione, una termocamera potrebbe ancora rilevare le firme termiche dove Nightwave non riesce sportsmanboatsmfg.com sportsmanboatsmfg.com. Alcuni utenti hanno anche riportato una leggera latenza o “sfarfallio” dell’immagine durante la navigazione ad alta velocità in condizioni di luce molto bassa thehulltruth.com, un effetto collaterale delle regolazioni di esposizione della telecamera. Gli aggiornamenti firmware del 2023–2024 hanno mirato a migliorare la stabilità video e la compatibilità con vari display sionyx.com thehulltruth.com.
  • Concorrenza & Aggiornamenti: Il Nightwave occupa una nicchia unica tra le telecamere consumer e le costose ottiche termiche. Le opzioni concorrenti per la visione notturna marina includono le termocamere FLIR (ad es. la FLIR M232 pan/tilt termica) e le telecamere a bassa luminosità/giorno di Raymarine e Garmin. Nessuna a questo prezzo offre la stessa visione a colori a lunga distanza con luce stellare. Nel 2025, Sionyx ha lanciato la Nightwave Digital (un modello aggiornato con uscita di rete PoE e portata estesa) per colmare ulteriormente il divario con i sistemi di fascia alta sionyx.com sionyx.com. Anche i principali marchi stanno evolvendo: Garmin ha introdotto nuove telecamere da ormeggio con capacità di visione in condizioni di scarsa illuminazione (GC 245/255) alla fine del 2024 yachtingmagazine.com yachtingmagazine.com, e FLIR sta integrando il rilevamento oggetti tramite IA nelle loro termocamere con sistemi come Raymarine ClearCruise™ marine.flir.com. (Vedi i confronti dettagliati qui sotto.)

Panoramica Sionyx Nightwave – Visione Notturna a Colori per Diportisti

Cos’è la Nightwave? La Nightwave di Sionyx è la prima telecamera marina ultra-sensibile alla luce progettata per consentirti di vedere al buio sull’acqua senza imaging termico o fari. Introdotta nel 2022, è una telecamera a montaggio fisso (circa 12×12×15 cm) che “amplifica” continuamente la luce ambientale – dalla luce della luna o delle stelle – per mostrare un feed video a colori in tempo reale dell’ambiente circostante sionyx.com sionyx.com. Questo prodotto è stato progettato appositamente per la navigazione: individuare segnali di canale, coste, detriti galleggianti, altre imbarcazioni e pericoli di notte o in condizioni di pre-alba/post-tramonto. A differenza dei tradizionali visori notturni che utilizzano intensificatori al fosforo verde, la Nightwave utilizza un sensore CMOS digitale (la tecnologia proprietaria “Black Silicon” di Sionyx) per catturare immagini a colori con una sensibilità alla luce estremamente elevata sionyx.com. In termini pratici, può trasformare una scena quasi completamente buia in un’immagine video chiara, rivelando oggetti che altrimenti sarebbero invisibili all’occhio umano nell’oscurità.

Specifiche principali: Il sensore del Nightwave è un CMOS retroilluminato da 1,3 megapixel, che produce video con risoluzione 1280 × 1024 fino a 30 fotogrammi al secondo sionyx.com sionyx.com. Ha un obiettivo a lunghezza focale fissa di 16 mm (f/1.4) che offre un campo visivo orizzontale di 44°, piuttosto ampio per un dispositivo di visione notturna (per scelta progettuale, per massimizzare la consapevolezza situazionale) sionyx.com sionyx.com. La messa a fuoco è fissa da ~10 metri all’infinito, il che significa che tutto ciò che si trova oltre i 10 m è nitido – ideale per le distanze di navigazione sionyx.com sionyx.com. Fondamentale, la sensibilità alla luce del sensore è valutata a meno di 1 millilux, approssimativamente equivalente a un cielo notturno senza luna sionyx.com. Sionyx specifica che in condizioni di 1/4 di luna, può rilevare un oggetto delle dimensioni di un uomo a 150 m di distanza thefisherman.com. In pratica, ciò significa individuare qualcosa come una persona, una piccola barca o un pericolo che galleggia in acqua ben prima che si trovi sulla rotta della tua imbarcazione, con la sola luce delle stelle o della luna.

La telecamera è alloggiata in un’unità a cupola sigillata progettata per resistere agli ambienti marini. Ha una classificazione IP67 – impermeabile fino a 1 metro per 30 minuti e completamente a tenuta di polvere sionyx.com. È inoltre testata contro urti e vibrazioni secondo gli standard dell’elettronica marina (IEC 60945) sionyx.com. Gli utenti riferiscono che l’unità appare robusta ma compatta, con un peso di circa 1,9 libbre (870 g) sionyx.com. È disponibile in tre varianti di colore (bianco, grigio o nero) così i diportisti possono abbinarla all’estetica della propria imbarcazione sionyx.com. Il montaggio può essere permanente (fissandola a una superficie piana tramite la flangia a 4 bulloni inclusa) o temporaneo (la base ha una filettatura standard da 1/4″-20 tipo treppiede) sionyx.com. In particolare, è possibile installarla “ball-up” o “ball-down” (ad esempio capovolta, sospesa da un T-top) e poi ruotare l’immagine tramite software. Questa flessibilità consente il posizionamento su hardtop, arco radar, tetto o anche su un supporto rimovibile. Una volta installata, l’angolo della telecamera può essere inclinato manualmente per puntare verso l’orizzonte secondo necessità sionyx.com.

Integrazione e uscite: Sionyx ha progettato Nightwave per integrarsi facilmente con l’elettronica marina più diffusa. Dispone di un’uscita video analogica (NTSC composito) accessibile tramite un connettore SMA (con adattatori BNC/RCA inclusi) sionyx.com sionyx.com. Questo segnale analogico può essere collegato a molti chartplotter/MFD delle principali marche che dispongono di ingresso per telecamera o video. Ad esempio, molti display Garmin, Raymarine, Furuno e Simrad possono accettare una sorgente video NTSC analogica e visualizzare il feed live in una finestra o a schermo intero. Sionyx pubblica infatti una lista di compatibilità che conferma l’integrazione con i modelli MFD più diffusi sionyx.com.

Inoltre, Nightwave offre Wi-Fi e Bluetooth integratisionyx.com. Il Wi-Fi consente di trasmettere in streaming il video all’app mobile Sionyx su uno smartphone o tablet – trasformando di fatto il tuo iPad in un monitor portatile per la visione notturnasionyx.com sionyx.com. Questo è utile se il display del timone non ha un ingresso o se i membri dell’equipaggio in altre parti della barca vogliono vedere il feed della telecamera. L’app serve anche per configurare la telecamera (ad esempio scegliere la modalità di uscita) e aggiornare il firmware. Vale la pena notare che il modello iniziale di Nightwave non trasmette direttamente un flusso video di rete (niente uscita Ethernet); è solo uscita analogica o Wi-Fi. L’alimentazione può essere fornita tramite un collegamento diretto a 12V DC (comune sulle barche) o tramite USB (ha un’opzione con cavo USB)sionyx.com sionyx.com. Quando alimentato a 12V, puoi usare uscita analogica + Wi-Fi (questo è lo scenario tipico per installazioni permanenti)sionyx.com sionyx.com. Se alimentato tramite USB (ad esempio se porti un laptop o una batteria portatile), l’uscita analogica è disabilitata, ma puoi ottenere un feed video digitale tramite la connessione USB a un PC, oppure usare lo streaming Wi-Fisionyx.com sionyx.com. Questo design a doppia alimentazione significa che l’unità può essere utilizzata anche su barche più piccole o kayak con un powerbank USB per un’installazione temporanea.

In pratica sull’acqua: Com’è quindi usare il Nightwave? Diportisti e tester riferiscono che trasforma efficacemente la notte in giorno per le normali esigenze di navigazione. Sullo schermo si vede un video a colori in diretta in cui acqua, cielo e costa sono visibili anche se si naviga sotto un cielo stellato ma senza luna. Il Capitano John Raguso, nella sua recensione per The Fisherman, ha osservato che Nightwave “permette ai marinai di navigare in sicurezza con un grado di fiducia maggiore, individuando facilmente ostacoli e detriti nella luce stellare senza luna senza alcuna illuminazione aggiuntiva” thefisherman.com. Secondo lui, è “un vero punto di svolta nelle condizioni di scarsa illuminazione” thefisherman.com.

L’immagine a colori ha un aspetto particolare – spesso una leggera tonalità viola sugli oggetti verdi a causa della sensibilità estesa all’infrarosso del sensore. (Ben Stein di Panbo ha osservato che il fogliame verde può apparire violaceo sul display di Nightwave panbo.com. Questa è una particolarità comune delle telecamere che vedono la luce IR; la vegetazione sana riflette fortemente l’IR, che il sensore rende con una sfumatura violacea.) Ma nel complesso, l’immagine è luminosa e dettagliata. In test comparativi al crepuscolo e di notte, Nightwave ha superato di gran lunga le normali telecamere marine. Le action cam standard (GoPro) o le fotocamere dei telefoni cedono rapidamente al buio, mostrando solo nero o luci lontane panbo.com panbo.com. Al contrario, Nightwave continua a mostrare la scena chiaramente anche a notte inoltrata.

Ad esempio, Stein ha portato Nightwave su un fiume buio in una notte senza luna e ha riferito che sul tablet al timone, “l’immagine della telecamera Nightwave… era sorprendentemente chiara e facile da interpretare. Sentivo di avere abbastanza informazioni visive per navigare in sicurezza alla mia velocità di 5-8 nodi.” panbo.com panbo.com. È riuscito persino a vedere lampi di fulmini all’orizzonte tramite Nightwave che non erano visibili a occhio nudo panbo.com. Questo dimostra che Nightwave può amplificare anche le minime quantità di luce ambientale – sia essa luce stellare o luce artificiale lontana – per migliorare la consapevolezza della situazione.

Tuttavia, gli utenti devono riconoscere i limiti del dispositivo: ha bisogno di un po’ di luce. In condizioni di buio assoluto (ad esempio, una grotta sotterranea o una notte di luna nuova molto nuvolosa senza alcuna illuminazione ambientale), una telecamera termica pura avrebbe un vantaggio poiché non dipende affatto dalla luce. Nightwave inoltre non può “vedere” molto bene attraverso ostacoli come nebbia fitta o pioggia battente – ancora una volta, situazioni in cui le termocamere eccellono rilevando le differenze di calore sportsmanboatsmfg.com sportsmanboatsmfg.com. Ma questi scenari sono relativamente rari per la maggior parte dei diportisti. Nella tipica navigazione notturna (cielo sereno o parzialmente nuvoloso, luce stellare o bagliore lontano della costa), Nightwave estende notevolmente la tua visione. Colma efficacemente il divario tra la vista diurna e ciò che tradizionalmente era possibile solo con intensificatori d’immagine di livello militare. E lo fa a colori, il che può aiutare a riconoscere le luci di navigazione (boe rosse/verdi, luci di altre imbarcazioni) nel loro contesto.

Vantaggi unici: Un grande punto di forza è che Nightwave è completamente passivo e non emette – non utilizza illuminatori IR o laser. Quindi, a differenza delle telecamere IR spotlight (che proiettano luce infrarossa e vedono il riflesso, ma hanno una portata limitata), Nightwave non rivela la tua posizione né soffre di riflessi causati dalla foschia davanti alla barca. Significa anche un consumo energetico inferiore. Il consumo esatto non è esplicitamente indicato nella scheda tecnica, ma il funzionamento a 5V USB implica solo pochi watt in funzione (molto meno di un’unità termica pan-tilt che richiede riscaldatori, servomeccanismi, ecc.). Molti proprietari di piccole imbarcazioni apprezzano il fatto che Nightwave possa funzionare con il loro sistema a 12V senza gravare troppo su di esso (importante per le battute di pesca notturne con alimentazione a batteria). Sionyx ha anche progettato il dispositivo per essere facile da usare: fondamentalmente plug and play. Non ci sono regolazioni di messa a fuoco nell’uso normale (basta impostarla una volta se necessario), nessuno zoom o pan di cui preoccuparsi (ha una visuale fissa e ampia), e il software si adatta in gran parte automaticamente ai livelli di luce. Infatti, Raguso ha sottolineato che “La tecnologia di Nightwave fornisce immagini a colori nitide in quasi totale oscurità ed è semplice da installare e utilizzare.” thefisherman.com Questa semplicità può essere una virtù quando sei impegnato a pilotare la barca – basta dare un’occhiata allo schermo e vedere cosa c’è davanti, senza dover armeggiare con i controlli della telecamera.

Recensioni di esperti e testimonianze degli utenti

Il Sionyx Nightwave ha attirato notevole attenzione nella comunità nautica sin dal suo debutto. I recensori professionisti e i primi utilizzatori hanno espresso le loro opinioni, spesso confrontandolo con i più affermati sistemi termici di visione notturna. Qui raccogliamo alcune opinioni di esperti e feedback reali degli utenti:

  • Panbo (Ben Stein)Esperto di elettronica marina ed editore di Panbo.com: Ben Stein ha condotto una recensione approfondita e pratica di Nightwave nel 2023 e ne è rimasto colpito. Ha riportato “Ho portato la telecamera fuori in alcune notti nere come l’inchiostro e sono rimasto soddisfatto delle prestazioni.” panbo.com Nei suoi test, Stein ha confrontato Nightwave fianco a fianco con una termocamera FLIR M364C di fascia alta (che costa oltre $30.000) così come con una GoPro e un iPhone come riferimento. Pochi minuti dopo il tramonto, mentre l’oscurità aumentava, la GoPro diventava quasi completamente nera tranne che per le luci intense, e persino il telefono e la modalità video normale della FLIR iniziavano a faticare. Nightwave, invece, continuava a produrre un’immagine luminosa (con quella leggera sfumatura viola sul verde) panbo.com panbo.com. Con il passare della notte, Nightwave ha chiaramente superato le telecamere convenzionali – ha mantenuto una visuale utilizzabile ben oltre il punto in cui anche il sensore visible a bassa luminosità della FLIR forniva per lo più immagini rumorose e inutilizzabili panbo.com. Stein ha osservato che la visione termica della FLIR era ovviamente ancora funzionale (poiché la termica è indipendente dalla luce visibile), ma quando si trattava di navigare in un canale, l’immagine di Nightwave era in realtà più facile da interpretare a colpo d’occhio. Spiega che poiché “le immagini di Nightwave si basano sulla luce, non sul calore, sono più familiari e quindi dovrebbero richiedere meno adattamento” per un utente panbo.com. In sostanza, qualsiasi diportista può guardare il feed di Nightwave e riconoscere immediatamente acqua, terra, cielo, ostacoli in modo naturale, mentre interpretare un’immagine termica (con le sue macchie di calore) può richiedere più formazione. La sua conclusione è stata forte: “per 1.500 dollari, Nightwave produce immagini chiare e facili da comprendere che migliorano davvero la sicurezza di notte.” panbo.com Ha persino ammesso che inizialmente si aspettava di sentire la mancanza del controllo pan/tilt, ma “durante i miei test, non ho mai sentito il bisogno di quella funzionalità” – la visuale fissa e ampia era sufficiente per le sue esigenze di navigazione panbo.com. Stein ha concluso che Nightwave è “un aggiornamento significativo e un investimento saggio se ti trovi regolarmente in acqua di notte,” anche se possiedi già la Sionyx Aurora portatile panbo.com.
  • Il Pescatore (Cap. John Raguso)Scrittore di nautica e capitano di charter: In una recensione dell’agosto 2023, il Cap. Raguso ha definito il Nightwave “una vera rivoluzione nelle condizioni di scarsa luminosità” per i pescatori e i diportisti che operano prima dell’alba o dopo il tramonto thefisherman.com. Ha sottolineato come esso “permette ai marinai di navigare in sicurezza con un grado di fiducia maggiore, individuando facilmente pericoli e detriti anche con la sola luce delle stelle, senza illuminazione aggiuntiva.” thefisherman.com Raguso ha evidenziato che, a differenza delle costose termocamere che mostrano le fonti di calore in immagini monocromatiche a bassa risoluzione, il Nightwave “amplifica la luce disponibile in un formato digitale ad alta risoluzione,” offrendo un’immagine a colori nitida di ciò che si trova all’esterno thefisherman.com. Secondo lui, questo si traduce in vantaggi molto pratici: “Nightwave ti aiuterà a identificare una varietà di ostacoli che si incontrano di notte,” rendendo queste uscite offshore all’alba o le traversate notturne “significativamente più sicure.” thefisherman.com Ha anche elogiato la facilità di integrazione dell’unità (notando che può collegarsi alla maggior parte dei principali MFD tramite analogico e anche trasmettere su dispositivi mobili) e la sua robusta costruzione per l’uso marino intenso thefisherman.com. Provenendo da un capitano esperto, la sua affermazione che Nightwave è “un’aggiunta indispensabile per qualsiasi barca che viaggi… al buio o resti al largo per la notte” ha un grande valore thefisherman.com. Riflette l’importanza di poter navigare con sicurezza nell’oscurità per trovare zone di pesca o rientrare in porto senza rischi.
  • Utenti del forum The Hull TruthFeedback tra pari da diportisti: Nei forum di nautica, le discussioni su Nightwave sono state vivaci. Molti utenti che hanno installato Nightwave sulle loro imbarcazioni riportano esperienze positive, sottolineando che migliora notevolmente la visibilità notturna a un costo ragionevole. Un utente su The Hull Truth (un forum molto popolare) lo ha confrontato con le sue precedenti telecamere a bassa luminosità e IR, affermando che “Nightwave di Sionyx è di gran lunga il migliore del settore. Ho smesso di usare la mia termica da oltre 10.000 dollari una volta che ho avuto questa.” (Questo aneddoto suggerisce che, in alcuni scenari, la chiarezza dell’immagine di Nightwave per lui ha fatto una differenza maggiore rispetto alle capacità della termica.) Tuttavia, i membri del forum hanno anche evidenziato con franchezza alcuni svantaggi. Ad esempio, un commento frequente è che l’immagine di Nightwave può apparire “in ritardo e lampeggiante” se si viaggia velocemente in condizioni di buio totale thehulltruth.com. Cosa significa? Probabilmente, quando la telecamera spinge il suo sensore al limite, può perdere alcuni fotogrammi o regolare l’esposizione causando uno sfarfallio quando c’è movimento. “Questo è un grosso problema a qualsiasi velocità superiore al minimo,” ha affermato un utente thehulltruth.com, notando che la maggior parte dei video dimostrativi di Sionyx mostra la barca che procede lentamente. Questo implica che, sebbene Nightwave eccella nel fornire visione per una navigazione attenta a velocità moderate (e sicuramente per manovre lente in porto o in rada), potrebbe non essere all’altezza delle esigenze della navigazione ad alta velocità in una notte completamente buia (perché movimento veloce + lunga esposizione = sfocatura o tremolio). È una critica legittima, anche se altri proprietari hanno risposto di essere riusciti a navigare in planata (oltre 20 nodi) usando Nightwave puntandolo più avanti e di averlo trovato accettabile per individuare pericoli in tempo. In ogni caso, Sionyx ha lavorato attivamente per migliorare il sistema – aggiornamenti firmware hanno risolto alcuni artefatti video e aggiunto compatibilità con più display (ad esempio, un aggiornamento a metà 2025 ha aggiunto il supporto diretto per i nuovi ingressi display HDMI/IP di Garmin) sionyx.com.
  • Esperti del settore e produttori di barche: L’industria nautica più ampia ha preso nota dell’impatto di Sionyx Nightwave. Sportsman Boats (un costruttore di barche statunitense) ha pubblicato una guida 2025 sulle telecamere marine, sottolineando che la visione notturna digitale di Sionyx è un’opzione economica per i diportisti, mentre le termocamere FLIR sono destinate a esigenze professionali sportsmanboatsmfg.com. Il loro rappresentante tecnico ha riassunto così: “Sionyx offre visione notturna a colori ed è economica ma dipende dalla luce ambientale… FLIR offre imaging termico per oscurità totale e condizioni meteo avverse… ma è più costosa.” sportsmanboatsmfg.com Questo riassume il consenso generale: Nightwave ha aperto un nuovo livello di capacità per il diportista medio. Non è più necessario spendere oltre 5.000 dollari per avere una visione notturna significativa sulla propria barca. Pubblicazioni come Marine Technology News hanno anche riportato il lancio di Nightwave, sottolineando che “permette ai marinai di navigare in sicurezza individuando facilmente ostacoli e detriti anche con la sola luce delle stelle, senza illuminazione aggiuntiva” marinetechnologynews.com.

Per riassumere i feedback: I diportisti adorano la visibilità che Nightwave offre, spesso descrivendo la prima esperienza come quasi magica – vedere scogli, boe o barche senza luci prima completamente invisibili. Il rapporto qualità-prezzo del sistema è ripetutamente elogiato, dato che per meno di 2.000 dollari offre un aiuto concreto alla navigazione notturna, mentre le soluzioni precedenti erano fuori portata per molti. D’altra parte, le aspettative vanno gestite: Nightwave non è una termocamera e non penetra la nebbia, e non è un faro brandeggiabile – è una visuale fissa e ampia, e condizioni di luce estremamente bassa impongono alcuni limiti (tempi di esposizione più lenti). Ma nel suo ambito progettuale, ha soddisfatto o superato le aspettative, guadagnandosi la fiducia come strumento di sicurezza efficace. Molti utenti ora lo considerano un equipaggiamento essenziale per qualsiasi uscita notturna o battuta di pesca all’alba.

Ultime notizie e sviluppi (2024–2025)

Il settore dell’elettronica marina si sta evolvendo rapidamente e Sionyx è attiva nel perfezionare Nightwave e lanciare aggiornamenti in risposta ai feedback degli utenti e alla concorrenza. Al 2025, ecco le principali novità e sviluppi relativi a Nightwave:

  • Nuova Nightwave Digital (2025): Sionyx ha lanciato un modello di nuova generazione chiamato Nightwave Digital, presentato a metà 2025 youtube.com instagram.com. Si tratta di un aggiornamento significativo pensato per un’integrazione più fluida sulle imbarcazioni moderne. La telecamera Nightwave Digital appare simile esternamente ma aggiunge connettività di rete (Ethernet con Power over Ethernet), risoluzione di uscita superiore e portata migliorata. È commercializzata come “la nuova generazione di imaging marino ultra-low-light” con “connettività digitale IP (PoE) migliorata” insieme alla stessa tecnologia del sensore Black Silicon nomadicsupply.com. Da notare che la scheda tecnica della Nightwave Digital vanta la rilevazione di un oggetto delle dimensioni di un uomo fino a 300 metri, e persino la rilevazione di un’imbarcazione fino a 2,5 miglia di distanza in condizioni notturne sionyx.com sionyx.com. Il sensore principale è ancora 1280×1024 @ 30 Hz sionyx.com, ma grazie all’uscita digitale, il flusso può essere visualizzato in piena qualità su schermi ad alta risoluzione (mentre l’NTSC analogico originale lo riduceva effettivamente a ~480 linee su molti display). La Nightwave Digital si collega tramite un unico cavo PoE per alimentazione e dati, semplificando l’installazione sionyx.com sionyx.com. È esplicitamente progettata per una “integrazione MFD senza soluzione di continuità” – il che significa che dovrebbe apparire come sorgente telecamera IP sui display multifunzione di marchi come Garmin, Simrad, Raymarine, ecc., senza necessità di ingresso analogico sionyx.com sionyx.com. Questo risolve una delle poche critiche al Nightwave originale: la mancanza di un vero flusso video di rete. Con il nuovo modello, si potrebbero potenzialmente avere più display che mostrano la telecamera, registrare il flusso su un DVR di rete o persino trasmetterlo in streaming da remoto. Il prezzo della Nightwave Digital è di circa $2,995 sionyx.com – superiore rispetto al Nightwave analogico, ma ancora relativamente basso rispetto alla maggior parte delle termocamere con funzionalità di rete. Le prime reazioni nel settore vedono questa mossa come un tentativo di Sionyx di puntare a installazioni di fascia più alta e a imbarcazioni più grandi che richiedono integrazione IP (e che forse stavano considerando sistemi termici molto più costosi). Reed Nicol, consulente di elettronica nautica, ha osservato nel marzo 2024 (anticipando questo lancio) che aggiungere la connettività IP avrebbe “migliorato significativamente le capacità [di Nightwave]… rendendolo quasi perfetto” a suo avviso rnmarine.com rnmarine.com. Ad aprile 2025, sembra che Sionyx abbia mantenuto la promessa: Nightwave Digital offre connettività moderna raddoppiando la portata di rilevamento umano a 300 m e mantenendo il vantaggio di chiarezza dell’immagine a colori sionyx.com. Questo modello è stato presentato ai saloni nautici e tramite i canali Sionyx come “benvenuti al prossimo capitolo della nautica”, sottolineando come portare la visione notturna in rete a più diportisti rappresenti una nuova frontiera youtube.com westmarine.com.
  • Aggiornamenti firmware per Nightwave originale: Sionyx non ha abbandonato il Nightwave analogico originale dopo il lancio. Nel corso del 2023 e 2024 hanno rilasciato miglioramenti firmware. Ad esempio, il firmware v2.1.x ha aggiunto un migliore supporto per alcuni MFD (Garmin e altri) e ha risolto problemi di stabilità del feed video sionyx.com. Hanno anche migliorato l’esperienza dell’app mobile (all’inizio, l’app non poteva registrare video – utenti come Ben Stein dovevano invece usare la registrazione schermo del tablet panbo.com – ma gli aggiornamenti dell’app hanno poi aggiunto una funzione di registrazione). Questi aggiornamenti si applicano facilmente tramite la connessione Wi-Fi dell’app Sionyx. La knowledge base di supporto Sionyx e il servizio clienti hanno aiutato attivamente gli utenti a risolvere problemi come il “rolling” del feed analogico su alcuni display o a ottimizzare l’installazione per evitare disturbi elettrici thehulltruth.com. Nel complesso, l’azienda sta iterando rapidamente, il che è un segnale positivo per un nuovo arrivato nel mercato nautico.
  • Disponibilità e produzione: Inizialmente, Nightwave era molto richiesto. All’inizio del 2023, si sono registrati casi di esaurimento temporaneo di alcune varianti di colore. Sionyx ha aumentato la distribuzione – ha creato reti di rivenditori e partner internazionali sionyx.com taylormarine.co.za. Il dispositivo è ora disponibile presso i principali rivenditori di elettronica nautica (West Marine lo elenca, così come altri) e nei marketplace online. Sionyx ha anche stretto partnership con installatori; ad esempio, aziende come Boat Gear USA e vari installatori nautici pubblicizzano Nightwave come prodotto di punta. Nel 2024, Sionyx ha persino introdotto nuove opzioni di colore a causa della domanda – una nota stampa menzionava “nuove colorazioni Nightwave” così i diportisti possono avere la telecamera in nero o grigio oltre che in bianco thefishingwire.com. Si tratta di un aggiornamento estetico minore, ma dimostra che Sionyx risponde ai feedback dei clienti (alcuni non volevano una cupola bianca su una barca dallo scafo scuro).
  • Scenario competitivo (fine 2024–2025): Il successo di Sionyx Nightwave non è passato inosservato ai grandi player:
    • Teledyne FLIR (Raymarine): FLIR rimane il leader nelle telecamere termiche marine e, anche se non hanno rilasciato una color starlight camera direttamente concorrente, continuano a perfezionare le offerte termiche. Nel 2023–2024, l’attenzione di FLIR si è concentrata sulla serie M300 e sull’integrazione di queste telecamere con l’ecosistema Raymarine. Hanno un modello chiamato M300C che è essenzialmente una telecamera CMOS ad alte prestazioni per bassa luminosità in un alloggiamento pan/tilt (senza nucleo termico) panbo.com. Offre un sensore 1920×1080, zoom ottico 30× e stabilizzazione giroscopica in un robusto gimbal panbo.com. Tuttavia, con un prezzo di listino intorno ai $6.995 panbo.com, la M300C si rivolge a un mercato molto diverso (grandi yacht e imbarcazioni commerciali). Vale la pena menzionarla perché dimostra che FLIR riconosce il valore delle telecamere visible per bassa luminosità: la M300C è fondamentalmente la loro risposta per i clienti che vogliono vedere luci, colori e ottenere maggior dettaglio rispetto a quanto offerto dal termico (ad esempio, leggere i numeri delle boe o identificare un’altra barca). Ma, di nuovo, si tratta di un sistema da circa $7.000 contro i meno di $2.000 di Nightwave. Per i diportisti più attenti al budget, il cavallo di battaglia di FLIR resta la FLIR M232 – una telecamera termica compatta. FLIR non ha ridotto significativamente i prezzi di questo modello; è ancora in vendita a circa $3.000 marine.flir.com. La M232 è una termica con risoluzione 320×240, pan 360°/tilt 90° e zoom digitale 4× marine.flir.com marine.flir.com. Essendo solo termica, non mostra colori o luci, ma funziona nel buio totale e anche in presenza di nebbia/fumo. FLIR la promuove come utile per vedere “ponti, moli, boe e altre imbarcazioni nel buio totale” marine.flir.com. Importante, FLIR ha aggiunto funzionalità come ClearCruise™ analytics quando abbinata ai MFD Raymarine – si tratta di un’IA che può rilevare “oggetti non acquatici” nell’immagine termica e attivare avvisi marine.flir.com. Quindi, entro la fine del 2024, un diportista che acquista una M232 e dispone di un display Raymarine Axiom ottiene alcuni avvisi di anticollisione (ad esempio, potrebbe evidenziare il calore di un oggetto galleggiante). Questa è una cosa che Nightwave non fa (nessuna IA in Nightwave, l’utente deve individuare visivamente), anche se si può sostenere che l’immagine più chiara di Nightwave renda più facile l’individuazione a occhio. Raymarine ha anche rilasciato funzionalità di augmented reality che sovrappongono aiuti alla navigazione sul feed della telecamera (tipicamente usando le loro CAM210 o CAM300). In sintesi, la risposta di FLIR/Raymarine non è un vero equivalente di Nightwavetalento, ma stanno raddoppiando gli sforzi sull’intelligenza termica più quella software.
    • Garmin: Garmin non aveva una linea di telecamere termiche (spesso integrava FLIR se necessario). Invece, Garmin ha introdotto il sistema di telecamere Surround View nel 2021 per una visuale a volo d’uccello a 360° durante l’ormeggio (sei telecamere intorno alla barca). E a settembre 2024, Garmin ha lanciato le telecamere marine GC 245 e GC 255 yachtingmagazine.com. Queste non sono vere e proprie telecamere per la visione notturna, ma sono telecamere di supporto alla navigazione in condizioni di scarsa illuminazione pensate per l’ormeggio e la visibilità a corto raggio. La GC 245 è una cupola da montare in superficie e la GC 255 una telecamera da incasso a scafo; entrambe forniscono video 1080p con speciali sovrapposizioni grafiche a schermo (indicatori di distanza, ecc.) per le manovre yachtingmagazine.com yachtingmagazine.com. Garmin le paragona esplicitamente alle telecamere di retromarcia delle auto – utili per vedere intorno al perimetro della barca, specialmente in condizioni di scarsa luce o di notte durante l’ormeggio yachtingmagazine.com. Hanno LED IR integrati per la visione notturna a corto raggio (efficaci fino a ~10–15 m) e possono trasmettere fino a quattro visuali di telecamere contemporaneamente ai chartplotter Garmin yachtingmagazine.com yachtingmagazine.com. Con un prezzo di $699 e $999, queste telecamere Garmin sono accessibili ma hanno uno scopo diverso rispetto a Nightwave yachtingmagazine.com. Sono pensate per la consapevolezza situazionale in spazi ristretti piuttosto che per individuare ostacoli lontani al buio. La strategia di Garmin per la visione notturna a lungo raggio resta quella di integrare telecamere di terze parti: i loro MFD più recenti supportano flussi di telecamere IP (standard ONVIF) meridianyachtowners.com, quindi un sistema come Sionyx Nightwave Digital con uscita IP può potenzialmente essere collegato plug and play. Infatti, uno degli aggiornamenti firmware Sionyx del 2025 è stato specificamente pensato per aggiungere la compatibilità con il sistema OneHelm di Garmin sulle nuove serie GPSMap sionyx.com.
    • Altri: Ci sono attori minori come Iris Innovations (che ha offerto telecamere marine, inclusi modelli termici e a bassa luminosità). La vecchia telecamera termica NightPilot di Iris (introdotta a metà degli anni 2010) era un’unità termica giroscopicamente stabilizzata, commercializzata come alternativa economica a FLIR, ma costava comunque diverse migliaia di euro e aveva una risoluzione di 320×240 southernboating.com. Iris ha anche introdotto alcuni sistemi a doppio sensore (termico + bassa luminosità) per budget medi, ma non hanno raggiunto la stessa visibilità sul mercato. Un altro sviluppo degno di nota sono i sistemi di lookout con IA come i sistemi di telecamere Sea.AI (precedentemente Oscar) utilizzati su alcune barche da regata – questi combinano telecamere termiche e visibili con IA per rilevare ostacoli (come tronchi o balene) in acqua di notte. Sono soluzioni specializzate e costose, ma indicano una tendenza alla fusione dei tipi di sensori. A livello consumer, però, Sionyx si è davvero ritagliata una propria nicchia.
  • Modelli in arrivo e aspettative: Guardando avanti fino alla fine del 2024 e al 2025, ci aspettiamo che la concorrenza aumenti nel settore della visione notturna marina. Il successo di Sionyx potrebbe spingere altri a creare telecamere digitali notturne simili. Finora, nessun grande marchio ha annunciato un concorrente diretto (ad esempio, Garmin non ha improvvisamente realizzato una telecamera starlight a colori, e l’esperienza di FLIR è ancora fortemente focalizzata sulle termocamere). Tuttavia, potremmo vedere ibridi termici/visione notturna diventare più comuni. FLIR ha già modelli a doppio payload (come l’M364C testato da Stein, che ha sia un core termico che una telecamera 4K a bassa luminosità in un unico gimbal, fondendo le immagini) panbo.com panbo.com. Queste unità di fascia alta potrebbero, col tempo, trasferire la tecnologia anche ai modelli più accessibili. Inoltre, la stessa Sionyx, dopo aver lanciato la Nightwave Digital, potrebbe esplorare in futuro sensori a risoluzione più alta o anche una modesta capacità di zoom, anche se nulla di ufficiale è stato dichiarato.

In sintesi, al 2025 Sionyx ha rafforzato la sua leadership rispondendo alle principali richieste degli utenti (video di rete, maggiore portata) con la Nightwave Digital. I concorrenti nel campo termico tradizionale (FLIR) stanno puntando su punti di forza complementari come la visione termica in tutte le condizioni meteo e l’aggiunta di funzioni di rilevamento intelligente. Per i diportisti, il panorama ora offre una scelta più chiara: una visione notturna a colori accessibile (Nightwave) contro una termica entry-level (FLIR M232), a seconda delle proprie esigenze. È un momento entusiasmante, poiché gli ausili alla navigazione notturna sono più accessibili che mai, e le notizie in corso (rilasci firmware, anticipazioni di nuovi prodotti) suggeriscono che questo settore continuerà a evolversi rapidamente nel 2025 e oltre.

Confronti: Nightwave vs FLIR, Raymarine, Garmin & altri

Scegliere la soluzione di visione notturna giusta significa comprendere le differenze tra l’approccio di Sionyx (telecamera digitale a colori per bassa luminosità) e l’approccio tradizionale (telecamere a infrarossi termici, oltre ad alcune opzioni meno conosciute). Di seguito confrontiamo Nightwave con i suoi principali concorrenti e alternative:

Sionyx Nightwave vs Telecamere termiche FLIR (es. FLIR M232 & Serie M300)

FLIR (ora parte di Teledyne) è il leader affermato nell’imaging termico per uso marino. La FLIR M232 viene spesso citata come punto di confronto con Nightwave, poiché la M232 è la telecamera termica fissa più economica di FLIR e rientra in una fascia di prezzo simile (circa $3.000 MSRP) marine.flir.com. Le differenze sono significative:

  • Tecnologia: FLIR M232 è una telecamera a infrarossi termica. Rileva le differenze di calore, non la luce. Il suo sensore (320×240 VOx microbolometro) crea immagini basate su gradienti di temperatura marine.flir.com marine.flir.com. Questo significa che la FLIR può vedere nel buio assoluto, purché gli oggetti abbiano una temperatura diversa dall’ambiente. Al contrario, Nightwave è una telecamera digitale per bassa luminosità che raccoglie la luce riflessa. Mostrerà una scena visiva reale (a colori), ma necessita di un po’ di luce ambientale (stelle, luna, bagliore tenue). In termini pratici, se navighi in una notte di luna nuova con cielo coperto (buio totale), la termica FLIR mostrerà comunque il profilo della costa (terra fredda vs cielo/acqua più caldi) e qualsiasi oggetto caldo (calore del motore di un’altra barca, persone, ecc.), mentre la Nightwave in quel caso estremo potrebbe avere difficoltà o richiedere l’uso occasionale del faro per assistenza. Tuttavia, queste situazioni sono più rare; la maggior parte delle notti ha almeno la luce delle stelle o qualche luce lontana. E in una notte serena senza luna, Nightwave può funzionare con <0,001 lux – praticamente solo con la luce delle stelle sionyx.com sionyx.com.
  • Tipo e dettaglio dell’immagine: Nightwave fornisce unimmagine a colori con risoluzione più alta (1280×1024) sionyx.com; FLIR M232 fornisce unimmagine termica, risoluzione 320×240 marine.flir.com marine.flir.com. Anche i modelli FLIR più avanzati come M332/MD625 offrono una risoluzione termica di 640×480 – comunque un dettaglio inferiore rispetto agli 1,3 MP di Nightwave. Questo significa che Nightwave può mostrare dettagli più fini (come le lettere su una boa se abbastanza vicina, o la forma di un segnalamento di canale, o il colore di una luce di navigazione), cosa che il termico non può fare. Un utente lo ha riassunto così: Nightwave mostra cosa sono le cose, mentre il termico spesso mostra solo che qualcosa è lì. Per la navigazione, riconoscere il tipo di oggetto (tronco vs. boa vs. barca) può essere più facile con una telecamera visiva. La recensione di Ben Stein ha sottolineato questo aspetto: ha trovato l’immagine Sionyx “più facile da interpretare a colpo d’occhio” per la navigazione, mentre la visione termica della FLIR, pur essendo ottima per rilevare fonti di calore, è una scala di grigi astratta a cui bisogna abituarsi panbo.com.
  • Prestazioni ambientali: Le telecamere termiche hanno un vantaggio in caso di nebbia, pioggia e foschia. Un’immagine termica può a volte vedere attraverso nebbia leggera o pioggia quando le telecamere a luce visibile (come Nightwave) vedono solo riflessi o una parete bianca. Ad esempio, una persona in acqua di notte con nebbia potrebbe essere invisibile al sensore ottico di Nightwave ma apparire comunque come una sagoma calda su FLIR. Come ha notato il blog tecnico di Sportsman Boats, “FLIR eccelle in tutte le condizioni atmosferiche… permettendole di funzionare in modo affidabile anche negli ambienti più difficili,” mentre “Sionyx… fatica in condizioni avverse come nebbia o pioggia intensa” sportsmanboatsmfg.com sportsmanboatsmfg.com. Inoltre, se si effettua una ricerca e soccorso di uomo a mare di notte, una termocamera evidenzierà il calore del corpo di una persona in acqua, il che potrebbe essere vitale per una rapida individuazione panbo.com. Un Nightwave potrebbe individuare una persona solo se c’è abbastanza luce ambientale o se la persona ha qualche riflesso (come nastro riflettente) o un leggero contrasto rispetto all’acqua.
  • Campo visivo e Pan/Tilt: Nightwave ha un FOV fisso di 44° sionyx.com – che è moderatamente ampio (copre una buona parte della visuale frontale). Il FLIR M232 ha un FOV più stretto di 24°×18° marine.flir.com, ma, cosa fondamentale, è montato su una piattaforma pan-and-tilt che può ruotare di 360° completi e inclinarsi su/giù (+110°/–90°) marine.flir.com. Questo significa che con l’M232 puoi ruotare e guardare in qualsiasi direzione (manualmente tramite un controller o integrato con i controlli del tuo MFD). Con Nightwave, devi fisicamente puntare la telecamera in una direzione fissa (di solito in avanti) e quella è la tua visuale, a meno che non riposizioni la barca. Non c’è movimento remoto né zoom su Nightwave. Per la maggior parte della navigazione, si monta Nightwave rivolto in avanti e mostra ciò che c’è davanti alla barca (alcuni potrebbero montare due unità per coprire babordo e tribordo su imbarcazioni più grandi). L’assenza di pan/tilt rende Nightwave più semplice ed economico, ma è una differenza da notare. In pratica, utenti come Stein hanno trovato che la copertura ampia di 44° era sufficiente per la maggior parte della navigazione e non hanno sentito particolarmente la mancanza del pan/tilt panbo.com. L’angolo ampio permette di vedere una vasta area davanti (quasi come una prospettiva da GoPro). La visuale più stretta del FLIR M232, se puntata dritta, è più simile a una “visione a tunnel” ma puoi ruotarla per scandagliare l’orizzonte. FLIR ha anche il vantaggio di offrire zoom ottico nei modelli superiori (la camera visibile del M364C aveva uno zoom 30× panbo.com, e alcuni modelli termici hanno zoom digitale). Nightwave non ha alcuno zoom (per mantenere la massima raccolta di luce e semplicità).
  • Integrazione e uscite: L’M232 trasmette il suo video tramite IP (stream di rete) e può integrarsi facilmente con diversi marchi di MFD (Raymarine, Garmin, Simrad, ecc.) marine.flir.com marine.flir.com. Nightwave (originale) trasmette video analogico; alcuni chartplotter più recenti (come molti modelli Garmin) non hanno ingressi analogici, richiedendo un adattatore o il nuovo Nightwave Digital con uscita IP thehulltruth.com. Quindi, inizialmente FLIR aveva un vantaggio nell’integrazione moderna. Con Nightwave Digital che ora offre streaming IP, Sionyx ha colmato questo divario per le nuove installazioni.
  • Potenza e rumore: Il sistema pan/tilt della FLIR ha motori e una resistenza per l’obiettivo (per sbrinare/defogliare), consumando tipicamente circa 15–18 W marine.flir.com marine.flir.com. Nightwave consuma molto meno (probabilmente meno di 5 W). Questo è un fattore importante per le barche più piccole: usare una FLIR per ore incide di più sulla capacità della batteria. Inoltre, le termocamere possono avere un leggero ritardo quando aggiornano/calibrano il sensore (un evento di otturatore “NUC” che può congelare l’immagine per un secondo occasionalmente); il video di Nightwave è continuo (a parte un possibile leggero ritardo in condizioni di luce molto bassa, come già discusso).
  • Costo: Nightwave $1.8K thefisherman.com vs FLIR M232 $3.1K marine.flir.com (più il joystick opzionale se non si usa un touchscreen MFD). Modelli FLIR superiori: M332 ($5K), M364 ($15K), M364C multi-sensore ~$30K, ecc. panbo.com. Chiaramente, Nightwave gioca in una fascia molto più accessibile. Un commentatore di Panbo ha scherzato dicendo che la M364C testata da Stein era “22 volte più costosa della Nightwave” panbo.com. Sebbene la M364C (termica + camera 4K + giroscopio) sia un’altra categoria, limitandosi all’“assistenza alla navigazione notturna”, Nightwave ha fornito un’immagine di navigazione visiva paragonabile o migliore panbo.com panbo.com.

Conclusione (Nightwave vs FLIR): Se la tua priorità è identificare ostacoli e terreno visivamente in condizioni di scarsa illuminazione e hai un budget limitato, Nightwave offre maggiori dettagli e un’immagine facile da interpretare a una frazione del costo. È ideale per evitare detriti galleggianti, leggere segnali non illuminati e, in generale, “vedere come se avessi i fari” (senza però usare fari che rovinano la visione notturna). D’altra parte, se hai bisogno di rilevare esseri viventi, vedere attraverso la nebbia o scansionare intorno spesso, una termocamera come la FLIR M232 ha dei vantaggi. Alcuni diportisti, soprattutto chi fa lunghe traversate o i professionisti SAR, scelgono in realtà di usare entrambi: un Nightwave per la visione dettagliata e una termocamera per il rilevamento complementare. È interessante notare che la visione notturna digitale e la termica possono completarsi a vicenda – una rileva le firme termiche (ad esempio, il calore corporeo di un kayaker), l’altra vede dettagli riflettenti (lo scafo del kayak, la pagaia, eventuali catarifrangenti o luci). Infatti, i sistemi di fascia alta come il FLIR M364C cercano di fondere entrambi i tipi di sensori proprio per questo motivo panbo.com.

Sionyx Nightwave vs Raymarine & altre telecamere per bassa luminosità

Raymarine non produce un vero equivalente del Nightwave, ma vende telecamere marine giorno/notte pensate principalmente per la sorveglianza e l’ormeggio. La Raymarine CAM300 è una di queste telecamere spesso menzionate raymarine.com. È una mini telecamera IP con un sensore da 3 megapixel e può trasmettere video in 1080p. Ha LED a infrarossi integrati per la notte (illuminando fino a ~10 m / 33 piedi) raymarine.com. La CAM300 è pensata per integrarsi con i display Axiom di Raymarine, abilitando anche la realtà aumentata (sovrapponendo i segnali di navigazione al video). Tuttavia, la CAM300 (e le sue sorelle CAM210 o CAM220) sono telecamere a corto raggio e per il campo vicino. Sono eccellenti per monitorare il ponte, la sala macchine o come retrocamera durante l’ormeggio. Ma non sono progettate per individuare oggetti distanti con la sola luce delle stelle. In condizioni di scarsa illuminazione senza i LED IR, una CAM300 ha una sensibilità limitata – sicuramente lontana dalla capacità <1 mlx di Nightwave. Con l’illuminazione IR, può vedere chiaramente, ma solo entro il raggio di quei LED (decine di piedi). È anche un grandangolo fisso (spesso ~120° di campo visivo) themarineking.com per coprire un’area ampia, il che significa che non guarda lontano davanti a sé.

In sostanza, confrontare Nightwave con una Raymarine CAM300 è come confrontare un binocolo per visione notturna con una telecamera di sorveglianza: scopi diversi. Se si provasse a usare una CAM300 per navigare in un canale buio, si dovrebbe tenere sempre acceso il faro IR della barca e si vedrebbe solo poco davanti. Nightwave, amplificando la luce ambientale, può vedere a centinaia di piedi di distanza senza alcuna luce attiva. Quindi Nightwave colma un vuoto che la gamma di telecamere Raymarine non copre (Raymarine invece colma quel vuoto rimarchiando le termocamere FLIR).

Raymarine garantisce anche che il loro sistema sia compatibile con telecamere di terze parti. Come già accennato, alcuni utenti hanno collegato telecamere Sionyx ai MFD Raymarine. Gli ingressi video e il software Raymarine possono visualizzare il feed analogico Nightwave. E le nuove telecamere IP Raymarine (CAM300, CAM210) coesistono con le termiche FLIR sulla loro rete. È possibile che in futuro Raymarine/FLIR possa produrre una telecamera IP a colori per bassa luminosità (essenzialmente la loro versione di Nightwave, dato che FLIR possiede tecnologia per bassa luminosità derivata da applicazioni di sicurezza). Ma al 2025, non ne esiste nessuna da loro a prezzo e formato di Nightwave.

Un’area su cui Raymarine sta puntando è la Realtà Aumentata (AR). Ad esempio, con una telecamera IP CAM220 a prua, un Raymarine Axiom può sovrapporre etichette sul video (per boe, waypoint, bersagli AIS). Questo è molto utile di giorno o al crepuscolo. Di notte, la CAM220 avrebbe bisogno di un po’ di luce; teoricamente, si potrebbe usare Nightwave come sorgente video per la sovrapposizione AR se l’MFD lo accettasse. Questa combinazione potrebbe essere potente – visione notturna chiara più indicazioni AR. Questa è una possibile direzione futura.

In sintesi, l’offerta di telecamere Raymarine rientra o nella categoria termica (serie FLIR M) o nella categoria CCTV di utilità (serie CAM). Nightwave non compete davvero con la serie CAM, perché è molto più capace nella visione a distanza in condizioni di scarsa luminosità. Offre piuttosto un’alternativa alle FLIR entry-level per chi non ha bisogno delle capacità speciali delle termiche.

Sionyx Nightwave vs Sistemi di telecamere Garmin

L’approccio di Garmin alle telecamere è stato anch’esso principalmente per il monitoraggio e l’ormeggio. Storicamente, Garmin aveva telecamere analogiche come la GC10 (una semplice CCTV analogica) e successivamente la GC 100/200 (telecamere IP cablate e wireless per uso marino). Nel fine 2024, Garmin ha introdotto le GC 245 e GC 255 specificamente per migliorare la visibilità durante l’ormeggio e a corto raggio yachtingmagazine.com. Queste telecamere vantano il full HD 1080p e hanno anche diverse modalità di visualizzazione (standard, FishEye grandangolare, vista dall’alto) sui display Garmin yachtingmagazine.com. Agiscono di fatto come gli “occhi” del sistema “Surround View” lite di Garmin, dando al comandante maggiore sicurezza nei porti affollati.

Tuttavia, le telecamere Garmin non sono pensate per la navigazione notturna a lunga distanza. Hanno una capacità in condizioni di scarsa illuminazione nel senso che utilizzano sensori CMOS “Starlight” (un termine usato nelle telecamere di sicurezza per sensori sensibili in condizioni di poca luce) e possibilmente un filtro IR-cut che può essere rimosso in condizioni di scarsa illuminazione. Garmin le pubblicizza come efficaci in “condizioni sia normali che di scarsa illuminazione” yachtingmagazine.com. Ma menzionano anche l’uso di più unità per coprire tutto intorno e l’uso dello zoom digitale e del pan sul display yachtingmagazine.com – di nuovo, si tratta più di consapevolezza situazionale intorno alla barca che di vedere lontano nell’oscurità.

Una limitazione: la specifica Garmin per la vecchia telecamera GC 200 indicava che è buona in condizioni di scarsa illuminazione ma probabilmente necessita comunque di un po’ di luce o di luci di banchina vicine, ecc. Non è specificata al livello di millilux come Nightwave. Inoltre, le telecamere Garmin non hanno uno schermo o un’app integrati; devono essere collegate a un chartplotter Garmin per la visualizzazione. Quindi, se un utente ha un sistema Garmin, aggiungere una GC245 ha senso per l’ormeggio, ma non lo aiuterà a individuare un segnalamento a 200 m in un canale buio. Per quello, Garmin probabilmente suggerirebbe l’abbinamento con una termocamera FLIR (i display Garmin possono controllare anche le telecamere FLIR) o ora, forse, con una di terze parti come Sionyx.

In effetti, la documentazione Garmin spesso elenca la compatibilità con telecamere di terze parti. Molti proprietari Garmin hanno integrato con successo Sionyx Aurora (la portatile, tramite uscita HDMI) o Nightwave (tramite analogico o con un encoder HDMI). Da maggio 2024, un firmware Sionyx ha aggiunto il supporto diretto per Garmin OneHelm – suggerendo che il feed Nightwave può essere integrato nel sistema Garmin in modo più fluido sionyx.com. E con Nightwave Digital che offre uno stream IP standard, collegarlo a un MFD Garmin (che supporta fino a 4 stream di telecamere IP) dovrebbe essere semplice.

Quindi, Garmin non compete direttamente con Nightwave; piuttosto, Nightwave può essere vista come complementare a una suite elettronica Garmin. Garmin sembra contenta di concentrarsi su telecamere per il giorno/l’ormeggio e lasciare a aziende come FLIR o Sionyx la copertura della nicchia della visione notturna specialistica.

Una soluzione Garmin da menzionare è la Garmin Surround View (lanciata nel 2021 per yacht di fascia alta). È un array di 6 telecamere che offre una visione composita a volo d’uccello intorno alla barca, molto utile per le manovre ravvicinate. Quelle telecamere sono in qualche misura capaci in condizioni di scarsa illuminazione (quindi puoi ormeggiare di notte), ma non sono a lungo raggio. Surround View è anche un’opzione costosa (~20.000$ come optional di fabbrica su grandi imbarcazioni). Dimostra che Garmin vede il valore nei sistemi di visione, ma ancora una volta per uno scopo diverso.

Sionyx Nightwave vs Altre opzioni (portatili, fai-da-te, ecc.)

A parte i grandi marchi, quali altre alternative potrebbe considerare un diportista?

  • Visori notturni portatili: Sionyx stessa vende la linea Aurora, che sono camere monoculari che utilizzano anch’esse i sensori Black Silicon. L’Aurora Pro, ad esempio, costa un paio di migliaia di dollari e può registrare video a visione notturna a colori. Tuttavia, usare un dispositivo portatile mentre si guida una barca è poco pratico. È più adatto per scrutare l’area circostante o per un membro dell’equipaggio che deve individuare qualcosa. L’Aurora può trasmettere in streaming su un telefono, ma come ha notato Ben Stein, il WiFi era instabile e il fattore di forma ne limitava l’utilità come aiuto alla navigazione in tempo reale panbo.com panbo.com. Nightwave è stato creato proprio per colmare questa lacuna – una soluzione fissa, sempre attiva.
  • Telecamere low-light fai-da-te: Alcuni diportisti esperti di tecnologia potrebbero provare a usare una telecamera di sicurezza (esistono molte telecamere IP “starlight” per meno di 300 dollari). Sebbene alcune di queste abbiano un’impressionante sensibilità in condizioni di scarsa illuminazione, di solito non sono marinizzate (impermeabili per il montaggio all’aperto) e non sono sensibili quanto Nightwave. Inoltre, integrarle con un display marino può richiedere conversioni complesse (a meno che non si usi un PC o un NVR specifico). Nessuna delle unità CCTV commerciali dichiara prestazioni <1 mlx a colori; spesso passano al B/N con luce molto bassa e/o necessitano di illuminazione IR. Quindi, anche se qualcuno potrebbe sperimentare, nessuna attualmente eguaglia le prestazioni plug-and-play e a lungo raggio di Nightwave nel contesto marino.
  • Altri marchi termici: FLIR è il nome più noto, ma ci sono anche altri come HIKVision (HIKMicro) e Guide Sensmart che producono telecamere termiche. Alcuni diportisti hanno adattato questi dispositivi (ad esempio, un visore termico HIKMicro collegato a un display). Ma si tratta di progetti fai-da-te isolati. Iris Innovations, come già detto, offriva una certa concorrenza ma spesso confezionando quei core termici OEM in un alloggiamento marino. Il vantaggio di prezzo non era enorme e la rete di assistenza più ridotta.

Per quanto riguarda i modelli in arrivo, nessun concorrente diretto di Nightwave è stato annunciato al 2025, ma non sarebbe sorprendente se un’azienda come HIKMicro o anche una nuova startup provasse a realizzare una telecamera marina low-light simile, dato l’interesse che Sionyx ha dimostrato.

Prezzi e valore

Quando si valuta Nightwave e i suoi concorrenti, il costo è un fattore importante. Ecco una rapida panoramica delle fasce di prezzo (USD) e di cosa si ottiene:

  • Sionyx Nightwave (modello analogico originale): MSRP ~1.595$ al lancio, generalmente intorno a 1.795–1.895$ nel 2023 panbo.com thefisherman.com. Questo include la telecamera e tutti i cavi e adattatori necessari. A questo prezzo, è una delle soluzioni di visione notturna marina più accessibili di sempre. Come ha osservato RN Marine, Nightwave offre “immagini in condizioni di scarsa illuminazione leader del settore a un prezzo imbattibile… fascia di prezzo sotto i 2.000$” rnmarine.com rnmarine.com. In effetti, in precedenza le uniche opzioni in questo ambito erano visori notturni di surplus militare (monocoli spesso oltre i 3.000$) o telecamere termiche (a partire da 3.000$ in su). Sionyx ha deliberatamente fissato un prezzo che molti diportisti seri avrebbero considerato giustificato per la sicurezza.
  • Sionyx Nightwave Digital (modello IP/PoE): MSRP ~2.995$ sionyx.com sionyx.com. Costa circa 1.000$ in più, che coprono l’hardware dell’encoder interno, l’interfaccia PoE e presumibilmente alcuni miglioramenti al sensore o all’elaborazione che ne estendono la portata. Questo modello è probabilmente destinato a diportisti con impianti più avanzati o barche più grandi (che magari stavano considerando una termica da 5.000$, quindi 3.000$ per una low-light a colori con IP resta interessante).
  • FLIR M232 (termica pan/tilt): Listino a 3.095$ marine.flir.com. Spesso venduta intorno a quella cifra (di solito non molto scontata). Se serve un joystick di controllo, sono alcune centinaia di dollari in più, a meno che non si usi un MFD compatibile. Per molti armatori di barche di medie dimensioni, 3.000$ per una telecamera sono già una spesa importante, il che rendeva i circa 1.800$ della Nightwave molto interessanti. Sul mercato dell’usato, le telecamere FLIR a volte si trovano a meno, ma allora diventano preoccupazioni l’integrazione e la garanzia.
  • Telecamere FLIR di fascia più alta:
    • M300C (low-light 1080p con zoom, pan/tilt): ~6.995$ panbo.com.
    • M332 (termica 320×240, modello aggiornato della M324): >5.000$.
    • M364 (termica 640×480): >10.000$.
    • M364C (termica + combo colore 4K): ~33.000 $ come testato con opzioni panbo.com.
    • Chiaramente questi sono fuori portata per la maggior parte degli utenti ricreativi e si trovano su yacht commerciali o di lusso.
  • Serie Raymarine CAM: CAM300 mini camera ~500–600 $. Spesso venduta come parte del pacchetto Raymarine AR (con sensore AR200) a circa 1.200 $ per il kit. Sono economiche ma, ancora una volta, non sono un vero strumento di navigazione notturna da sole – più simili a telecamere di sorveglianza.
  • Telecamere Garmin:
    • GC 200 (vecchia IP cam): ~399 $.
    • Nuova GC 245: 699 $; GC 255: 999 $ yachtingmagazine.com.
    • Garmin Surround View sistema a 6 telecamere: circa 20.000 $ (e tipicamente installazione di fabbrica solo su determinati modelli di barche).
  • Altri:
    • Iris NightPilot (giroscopio termico): storicamente circa 5.000-8.000 $.
    • Sionyx Aurora Pro portatile: ~1.000 $. Aurora Sport/Base: ~600 $. (Ma, ancora una volta, non lo stesso caso d’uso di Nightwave).
    • Visori notturni tradizionali Gen-2+/Gen-3 (ITT, ecc.): 2.000–4.000 $ per quelli buoni, ma sono portatili e a fosfori verdi (alcuni diportisti li usano, ma mancano di registrazione o facile integrazione).

Dato questo panorama, la proposta di valore di Sionyx Nightwave si distingue. Per meno di 2.000 $, aumenti notevolmente la tua sicurezza notturna e la capacità di navigazione. Come ha detto la recensione di The Fisherman: “telecamera per visione notturna digitale ad alta risoluzione, relativamente accessibile, che può davvero fare il suo lavoro… un must se navighi offshore di notte” thefisherman.com.

Anche aggiungendo i costi di installazione (se assumi qualcuno per montarla e collegarla al tuo sistema) – che potrebbero essere qualche centinaio di dollari – il totale è comunque molto inferiore a quello di un’installazione di una termocamera. Molti diportisti con un po’ di manualità installano Nightwave da soli, grazie al semplice collegamento video 12V e RCA (o semplicemente usando inizialmente l’app mobile).

Dal punto di vista del valore:

  • Se navighi spesso di notte (che sia per pesca, crociera o emergenze), Nightwave può ripagarsi già la prima volta che ti aiuta a evitare un oggetto sommerso o un pericolo non illuminato che avrebbe causato danni.
  • Se navighi solo occasionalmente di notte, potrebbe sembrare un lusso, ma riduce significativamente lo stress quando esci prima dell’alba o dopo il tramonto. In pratica estende le tue ore utili di navigazione, il che è difficile da quantificare per gli appassionati.
  • Rispetto a spendere una cifra simile per altri upgrade (ad esempio, un radar da $2k o un chartplotter da $2k), Nightwave copre una nicchia che questi non coprono: evitare ostacoli a breve distanza e dare sicurezza in condizioni visive difficili.

Ovviamente, l’ideale sarebbe avere una suite di strumenti: il radar è ancora importante per vedere altre barche o grandi ostacoli a lunga distanza e con qualsiasi condizione meteo; l’AIS per tracciare le imbarcazioni; buoni fari per l’ormeggio; ecc. Nightwave si affianca a questi strumenti – non sostituisce il radar o un osservatore, ma colma il divario visivo tra ciò che il radar può dirti e ciò che i tuoi occhi possono confermare.

In conclusione, Sionyx Nightwave offre una combinazione unica di funzionalità a un prezzo che rende la vera visione notturna accessibile al diportista medio. Ha dato il via a una mini-rivoluzione nell’elettronica marina, spingendo altri a considerare come integrare l’imaging in condizioni di scarsa illuminazione. Pur non essendo la soluzione perfetta per ogni situazione, eccelle nell’ambiente che interessa di più ai diportisti: navigare in sicurezza nelle acque costiere in una notte limpida e buia, tornando al porto o uscendo verso i luoghi di pesca. Con l’arrivo di modelli aggiornati e la crescente concorrenza, i diportisti potranno beneficiare di continui miglioramenti e forse di più opzioni tra la fine del 2024 e il 2025. Ma al momento, il Nightwave fissa uno standard elevato – offrendo una visione “notte come giorno” per meno di $2k – e si è giustamente guadagnato lodi da esperti e utenti come una svolta per la navigazione notturna in mare thefisherman.com panbo.com.

Fonti:

Ritorna all'elenco